Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La verità di Gandhi. Le origini della nonviolenza militante

sconto
5%
La verità di Gandhi. Le origini della nonviolenza militante
Titolo La verità di Gandhi. Le origini della nonviolenza militante
Autore
Traduttore
Collana Le Navi, 1
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 472
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788876156953
 
29,00 27,55

 
risparmi: € 1,45
Ordinabile
Questo libro è frutto di una ricerca sul senso della presenza storica del Mahatma Gandhi e sul significato di ciò che lui chiamò la "verità". Partendo da un episodio relativamente poco conosciuto della sua vita, la partecipazione allo sciopero dei lavoratori tessili ad Ahmedabad nel 1918, Erik Erikson, uno psicanalista, analizza il comportamento di Gandhi e nel caso specifico il ruolo di leader che assunse in quell'occasione. La capacità mostrata dal Mahatma nel saper gestire situazioni di forte conflitto anche a carattere locale diventa, per l'autore, l'unico modello capace di mobilitare spiritualmente e politicamente le masse. Servendosi anche delle intuizioni di Freud sulla sessualità, rinnegata dal Mahatma, Erikson ripercorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza per scoprire quali elementi della sua storia personale abbiano contribuito a fare di lui un innovatore rivoluzionario. "La verità di Gandhi" (capace di aggiudicarsi in un solo anno, il 1970, due dei più prestigiosi riconoscimenti letterari a livello mondiale, Pulitzer e National Book Award) è una delle più approfondite ed eclatanti biografie del padre della nonviolenza, una testimonianza di impressionante capacità penetrativa che costituisce ancora oggi un modello di riferimento obbligatorio per la scienza psicostorica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.