Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Introduzione alla matematica dei mercati finanziari. Breve abbecedario (in chiave definettiana)

Introduzione alla matematica dei mercati finanziari. Breve abbecedario (in chiave definettiana)
Titolo Introduzione alla matematica dei mercati finanziari. Breve abbecedario (in chiave definettiana)
Autore
Collana I Manuali, 135
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 334
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788823822658
 
25,00

 
Ordinabile
"Il volume, nei tre capitoli in cui è suddiviso, affronta tre argomenti che riguardano la finanza matematica. Il primo capitolo tratta il modello di base per descrivere e discutere i prezzi di attività finanziarie aleatorie, chiamate titoli, quotate su un mercato organizzato. Si tratta di un modello teorico, ma di enorme valore sia concettuale sia operativo, tant'è che tutti i modelli della finanza non sono che varianti, magari raffinatissime e tecnicamente molto complesse, del semplice modello di base. Nel secondo capitolo si affronta la teoria dell'utilità attesa, tanto spesso utilizzata in modelli economici e finanziari. La sua straordinaria capacità di riuscire a impostare e a risolvere una enormità di problemi fa purtroppo sovente dimenticare i suoi limiti di applicabilità. Per tale motivo ho cercato di chiarirne i fondamenti concettuali. Il terzo capitolo è dedicato alla selezione di portafogli, argomento ormai piuttosto trito e presente in numerose discipline economiche e aziendali. Ho cercato di soffermarmi in particolare sui suoi aspetti meno trattati: le dimostrazioni dei teoremi e specialmente un'analisi critica dei suoi presupposti. Le pagine finali del volume sono dedicate agli esercizi." (L'autore)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.