Nel 2013, in occasione del Convegno di Studi: "Ravello nel Settecento: Chiesa, Società, Istituzioni", organizzato dall'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello, Fabio Paolucci offriva un primo contributo d'insieme sugli aspetti socio-economici del territorio ravellese rivelati dallo studio del catasto onciario del 1755. Invero, l'accenno alla riforma attuata da Carlo III e al suo utilizzo come fonte storica relativamente al territorio della Costa d'Amalfi si riscontrano già dalla seconda metà del XIX secolo nelle opere di eruditi locali, a partire da quella che Filippo Cerasuoli dedicava alla Città di Majori. Nel definire gli incarichi che il Sindaco dell'Università distribuiva tra gli eletti, annoverava anche quello della formazione del catasto, in ordine alla predisposizione di bandi, ordini, inviti, processi verbali, fedi e attestazioni varie. In nota, poi, chiariva meglio la funzione dello strumento di rilevazione fiscale in questi termini: «Esiste tuttora il catasto del 1754, che dicevasi pure onciario, perché tassava per oncie (moneta) l'imponibile daziario: il quale catasto è un complesso, non tanto dello stretto suo significato, quanto del più esatto censimento, della più precisa statistica, e quasi un registro ipotecario ancora». Dopo alcuni anni, Matteo Camera, nel secondo volume delle Memorie storico-diplomatiche dell'antica Città e Ducato di Amalfi, ritornava sul catasto carolino, facendone menzione non solo in un "succinto ragguaglio" relativo all'imposizione del focatico, ma soprattutto nella narrazione delle vicende generali del Regno di Napoli nel corso del XVIII secolo. Infine, l'onciario veniva utilizzato dallo storico amalfitano a proposito del patrimonio boschivo del Comune di Scala, tassato nel 1754 «per annui ducati dugento e per legnami e carboni». Bisognerà, tuttavia, aspettare la metà degli anni Sessanta del Novecento perché il catasto onciario cominciasse a divenire un osservatorio privilegiato per la ricostruzione di alcuni particolari momenti della Costa d'Amalfi nel Settecento. Fu, appunto, un fortunato saggio di Franca Assante, La ricchezza di Amalfi nel Settecento, ad avviare un sistematico utilizzo del catasto per la definizione delle vicende demografiche e sociali, per l'individuazione delle categorie professionali e delle attività industriali del capoluogo costiero. Se tante sono le suggestioni stimolate dallo studio di questa fonte insostituibile, dobbiamo essere grati a Fabio Paolucci per avercelo nuovamente ricordato, magari con l'accorata esortazione di un collega riferita in anni lontani da Augusto Placanica: «Catasti! Catasti, ma andate a studiare i catasti!». Dott. Salvatore Amato
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Ravello nel 1755
Ravello nel 1755
in uscita
Titolo | Ravello nel 1755 |
Autore | Fabio Paolucci |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Catasti onciari del Regno di Napoli, 65 |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
ISBN | 9788872971635 |
€44,00
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
€30,00
I piatti e le vie del vino. Da mercanti del Greco di Tufo e Consoli di Venezia a Napoli
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera, Fabio Paolucci
ABE
€30,00
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La vita dietro le mura. L'Istituto ospedaliero di Sospiro dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Roberto Cea
Vannini Editoria Scientifica
€15,00
€12,00
€11,40
Gardone mitteleuropea. Gardone in Mitteleuropa. Saggio in lingua tedesca di Herfried Schlude
Attilio Mazza
Fondazione Civiltà Bresciana
€25,00
€12,00
€11,40
sconto
5%
Breve storia di Milano. La città meneghina come in un romanzo: eventi, curiosità e personaggi
Riccardo Ferrigato
Newton Compton Editori
€14,90
€14,16
sconto
5%
C'era una volta, ma c'è ancora, Livorno e la costa toscana. Cartoline dal passato e didascalie semiserie
Patrizia Salutij
Editoriale Programma
€8,00
€7,60
sconto
5%
Favara. Storia di una rigenerazione possibile. Ediz. italiana e inglese
Angelo Pitrone, Armando Sichenze, Salvatore Ferlita, Giuseppe Maurizio Piscopo, Andrea Bartoli
Spazio Cultura
€48,00
€45,60
€18,00
€17,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica