Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle «cose naturali»

L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle «cose naturali»
Titolo L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle «cose naturali»
Autore
Collana Nuova cultura, 29
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 681
Pubblicazione 11/2006
Numero edizione 2
ISBN 9788833916668
 
45,00

Il titolo del libro e collegato a uno dei dipinti più rappresentativi dell'opera del maestro, "L'incredulità di san Tommaso". Senza attenersi agli intenti edificanti dell'iconografia sacra tradizionale e assumendo alla lettera la narrazione evangelica, il Caravaggio concentrò la rappresentazione dell'evento nell'atto «materiale» con cui il dito di san Tommaso entra nella ferita del Cristo, per accertarne la realtà. Proprio l'esigenza di constatazione, la restituzione del sacro e del mitologico alla condizione di «cosa naturale», l'osservazione sistematica e la rappresentazione diretta della «cosa sempre tenuta davanti» costituiscono il nucleo principale dell'interpretazione che qui si propone dell'opera caravaggesca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.