Fernand Léger (1881-1955), pittore la cui opera presuppone il cubismo ma non ne interpreta disciplinatamente le intenzioni, ha saputo tradurre in un'iconografia aderente lo spirito del modernismo novecentesco e delle sue espressioni metropolitane. Ai temi del modernismo ha infatti dedicato, oltre a tante opere inconfondibili, numerosi e importanti scritti che qui vengono ampiamente raccolti. Léger non è un teorico, ma un artista "militante", fautore di un "realismo" non estraneo, inizialmente, al purismo di Ozenfant e di Le Corbusier. Quella che Léger persegue è un'arte popolare, immediata, attenta al movimento, allo spettacolo della vita.
Funzioni della pittura
Titolo | Funzioni della pittura |
Autore | Fernand Léger |
Curatore | G. Contessi |
Traduttore | I. Alessi |
Collana | Carte d'artisti, 61 |
Editore | Abscondita |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 04/2005 |
ISBN | 9788884160966 |