Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il diritto di avere diritti. Storia, natura e giudizio nel pensiero politico di Hannah Arendt

Il diritto di avere diritti. Storia, natura e giudizio nel pensiero politico di Hannah Arendt
Titolo Il diritto di avere diritti. Storia, natura e giudizio nel pensiero politico di Hannah Arendt
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Orizzonti di senso, 5
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788825529739
 
8,00

 
Attraverso il laboratorio del processo - considerato come naturale luogo di emersione dei diritti umani - si è tentata una complessa ricostruzione del confine mobile esistente tra "legalità" e "legittimità". La lezione che si trae dall'insegnamento di Hannah Arendt è che i movimenti totalitari «trovano un terreno fertile per il loro sviluppo dovunque ci sono delle masse che per una ragione o per l'altra si sentono spinte all'organizzazione politica, pur non essendo unite da un interesse comune e mancando di una specifica coscienza classista». L'innaturale conformismo di una società di massa costituisce, infatti, la causa principale della distruzione del mondo comune «che è di solito preceduta dalla distruzione della molteplicità prospettica in cui esso si presenta alla pluralità umana». In tale ottica, "il diritto di avere i diritti" deve costituire un predicato imprescindibile per l'uomo, affinché questi possa essere effettivamente considerato tale e non semplicemente "individuo".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.