Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Orizzonti di senso

Italia paese d'immigrazione. Storia e legislazione

Italia paese d'immigrazione. Storia e legislazione

Luigi Chiara, Giovanni Moschella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il volume esamina, sotto il profilo storico e dell'analisi giuridica, il fenomeno dell'immigrazione in Italia nel periodo compreso tra il 1980 e i giorni nostri. Nella prima parte propone un quadro di sintesi attraverso cui leggere la progressione degli arrivi e le aree di insediamento, la composizione delle diverse nazionalità e i relativi numeri facendo anche affidamento ad alcuni indicatori d'integrazione (professioni, fenomeni di devianza, salute, istruzione). La ricostruzione della legislazione, in rapporto con la normativa europea e le ultime tendenze giurisprudenziali, consente di analizzare la complessiva incidenza che le norme nazionali esercitano sul godimento di alcuni diritti sociali essenziali e sulla tutela dei diritti fondamentali relativi, ad esempio, ai minori non accompagnati. Postfazione Mario Bolognari.
12,00

Il diritto di avere diritti. Storia, natura e giudizio nel pensiero politico di Hannah Arendt

Il diritto di avere diritti. Storia, natura e giudizio nel pensiero politico di Hannah Arendt

Francesco Marescalco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 88

Attraverso il laboratorio del processo - considerato come naturale luogo di emersione dei diritti umani - si è tentata una complessa ricostruzione del confine mobile esistente tra "legalità" e "legittimità". La lezione che si trae dall'insegnamento di Hannah Arendt è che i movimenti totalitari «trovano un terreno fertile per il loro sviluppo dovunque ci sono delle masse che per una ragione o per l'altra si sentono spinte all'organizzazione politica, pur non essendo unite da un interesse comune e mancando di una specifica coscienza classista». L'innaturale conformismo di una società di massa costituisce, infatti, la causa principale della distruzione del mondo comune «che è di solito preceduta dalla distruzione della molteplicità prospettica in cui esso si presenta alla pluralità umana». In tale ottica, "il diritto di avere i diritti" deve costituire un predicato imprescindibile per l'uomo, affinché questi possa essere effettivamente considerato tale e non semplicemente "individuo".
8,00

Donne madri e figli in Italia. Dalle Opere Pie alle origini, avvento e sviluppo dell'Opera Nazionale maternità e infanzia (1860-1945)

Donne madri e figli in Italia. Dalle Opere Pie alle origini, avvento e sviluppo dell'Opera Nazionale maternità e infanzia (1860-1945)

Attilio Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 212

Il saggio si occupa della nascita e dello sviluppo dell'Opera Nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia attraverso un arco temporale che abbraccia gli anni dell'unità d'Italia fino alla fine della seconda guerra mondiale. Dalla politica liberale in ambito di assistenza alla maternità e all'infanzia, dunque, fino alla realizzazione, in epoca fascista, di una organizzazione territoriale capillare che giungerà quasi sino ai nostri giorni.
15,00

Sociabilità. Modelli e pratiche dello stare insieme in età moderna e contemporanea

Sociabilità. Modelli e pratiche dello stare insieme in età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 344

Il volume propone una riflessione sulle forme e le pratiche dello stare insieme, sui diversi modelli di sociabilità, o per meglio dire, utilizzando un termine "più generale e onnicomprensivo", di socialità: nobile, borghese, di origine plebea e popolare, di genere e religiosa, a seconda delle diverse prospettive adottate.
18,00

La formazione dei Parlamenti siciliani nel periodo della transizione costituzionale (1810–1815)

La formazione dei Parlamenti siciliani nel periodo della transizione costituzionale (1810–1815)

Francesca Frisone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 244

Il volume ha per oggetto lo studio dei meccanismi di formazione e della composizione dei Parlamenti siciliani nel quinquennio 1810-1815, che l'autrice ricostruisce attraverso l'analisi di una ricca e inedita documentazione archivistica, custodita presso l'Archivio di Stato di Palermo. Lo studio evidenzia, in particolare, come la Costituzione del 1812 introduca per la prima volta in Sicilia una procedura elettorale piuttosto complessa, a margine della quale si svolge un'accesa lotta politica tra élites vecchie e nuove per la rappresentanza in seno agli organismi di governo centrale (Camera dei Comuni) e locale (Consigli civici e Magistrati municipali).
12,00

1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della grande guerra

1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della grande guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il volume raccoglie alcune delle riflessioni maturate in occasione dei seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università degli Studi di Messina per celebrare i cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale. Nell'immaginare quelle giornate di studio e di riflessione è sembrato importante proporre un racconto costruito a tutto tondo, attraverso il contributo di storici delle istituzioni e delle dottrine, di contemporaneisti e di filosofi, di studiosi di letteratura e antropologi, che generosamente si sono prestati a offrire il loro apporto sui temi legati a quel complesso momento storico. Si è trattato di una narrazione che ha toccato aspetti e momenti diversi di una vicenda che si presta a letture e approcci metodologici tra loro altrettanto diversi, ma che si è voluta ricondurre entro un'unica e più ampia riflessione interdisciplinare.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.