Originale modello interpretativo dei rapporti intercorsi dal dopoguerra a oggi tra Eni, Utilities locali e classi politiche nazionali e municipali, il volume colma una lacuna storiografica, analizzando per la prima volta la filiera distributiva del gas naturale nel nostro paese dal secondo dopoguerra a oggi. Ricorrendo ad archivi di imprese e di enti locali finora in gran parte inesplorati, l'autore presenta casi di studio particolarmente significativi, che mostrano come centinaia di aziende sul territorio abbiano reso possibile la metanizzazione italiana: un percorso fatto di contrasti aspri e di alleanze a geometria variabile tra gli attori coinvolti, in un intreccio continuo tra la sfera politica e quella economica. Caratterizzato da uno stile efficace e dalla chiarezza dei contenuti, il testo dedica largo spazio alle dinamiche attualmente in corso, rivolgendosi non solo al pubblico degli storici economici e al panorama associativo del settore, ma a tutti i lettori interessati all'attuale dibattito sul rapporto tra industria energetica e mondo politico.	 
			
    
    
    La piramide del gas. Distribuire energia al territorio (1945-2009)
| Titolo | La piramide del gas. Distribuire energia al territorio (1945-2009) | 
| Autore | Francesco Samorè | 
| Collana | Ricerca | 
| Editore | Mondadori Bruno | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 174 | 
| Pubblicazione | 04/2010 | 
| ISBN | 9788861594319 | 

