Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fine di Israele

La fine di Israele
Titolo La fine di Israele
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Pamphlet
Editore Il Saggiatore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 127
Pubblicazione 06/2007
ISBN 9788842814566
 
10,00

"La fine di Israele è cominciata. Si sono incrinati i pilastri che finora hanno sostenuto questo paese persino al di là delle persuasioni, intenzioni, dissensi e giudizi negativi. Quei pilastri erano l'opinione pubblica dell'Occidente, la diversità del mondo islamico, il sostegno americano, l'imminenza - o almeno la realistica speranza - di una qualche forma di pace o di convivenza con la Palestina. Opinione pubblica dell'Occidente non vuol dire sostegno e amicizia, ma constatazione e accettazione. Si fondavano principalmente sulla memoria. Il paese degli ebrei, nato legalmente con solenne proclama delle Nazioni Unite e impegno particolarmente intenso dell'Unione Sovietica (e non degli Stati Uniti, come si era sempre detto, creduto e fatto credere), non poteva essere negato, specialmente dall'Europa, in gran parte protagonista o complice della Shoah. È utile ricordare che al momento della nascita di Israele la Palestina era terra inglese, la Santa Sede negava risolutamente che in quella terra (che non era uno stato, ma un protettorato) i luoghi santi "potessero cadere in mano agli ebrei", gli arrivi degli scampati alla persecuzione (fino alla fine della guerra e dunque durante il dominio del nazismo) venivano respinti in mare, e dopo l'apertura dei campi continuavano a essere duramente osteggiati dai militari inglesi che presidiavano quel territorio". (Furio Colombo)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.