Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri

Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
Titolo Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
Autore
Prefazione
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggi, 44
Editore Nemapress
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788876292484
 
12,00

 
Gaetano Stea, avvocato e docente, per molti anni ha tenuto a Bari la città dove vive e lavora, fortunate ed applauditissime letture dantesche. Da quell'esperienza ha tratto la presentazione di nove canti scelti per essere pubblicati, quattro tratti dalla cantica dell'Inferno, uno dal Purgatorio e quattro da quella del Paradiso. Il volume dunque si compone dell'interpretazione di nove canti complessivamente, raggiungendo così un numero metaforico presente nella simbologia della commedia dantesca. Attraverso l'opera di Gaetano Stea riviviamo l'epoca in cui visse Dante ed insieme rileggiamo pagine indimenticabili intorno a figure molto note, come il Conte Ugolino, Farinata degli Uberti, Ulisse, Paolo e Francesca. Ma soprattutto Beatrice. In queste letture Gaetano Stea unisce anche la sua accurata conoscenza della filosofia medievale e della cultura spirituale, dalla quale Dante proviene, proiettando spesso le sue considerazioni anche al nostro mondo contemporaneo. Il libro gode della postfazione di Neria De Giovanni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.