Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette giorni d'insurrezione a Palermo. Avvenimenti del 1866. Cause - Fatti - Rimedi - Critica e narrazione

Sette giorni d'insurrezione a Palermo. Avvenimenti del 1866. Cause - Fatti - Rimedi - Critica e narrazione
Titolo Sette giorni d'insurrezione a Palermo. Avvenimenti del 1866. Cause - Fatti - Rimedi - Critica e narrazione
Autore
Introduzione
Argomento Scienze umane Storia
Collana Risorgimentalia
Editore I Buoni Cugini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 316
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788899102876
 
21,00

 
Giacomo Pagano descrive lo svolgimento della ribellione popolare che sconvolse Palermo con il suo circondario e ripercorre giorno per giorno, quasi ora per ora le tappe del movimento insurrezionale, il formarsi delle squadre e la costruzione delle barricate, gli spostamenti per le strade nelle piazze della città, gli assalti alle carceri, la dura repressione guidata dal generale Raffaele Cadorna. Ne analizza le cause e avanza i suoi rimedi per una pacificazione degli animi, sia a livello generale sia per quanto concerne la realtà dell’Isola, onde evitare il ripetersi di nuove rivolte. La sommossa che ebbe inizio a Palermo all'alba del 16 settembre 1866 e durò fino a mezzogiorno del 22, la chiamarono subito del “Sette e mezzo”, è una discussa e dimenticata pagina di storia d’Italia che ha consegnato ai posteri l’immagine di una Sicilia ingovernabile, ribelle e delinquenziale, dalle forti infiltrazioni mafiose, che non può comprendersi senza far riferimento ai fatti precedenti all'insurrezione, per riconsegnare alla storia la vera immagine del popolo siciliano, con i suoi pregi e i suoi difetti. Con saggio introduttivo di Santo Lombino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.