La ricostruzione del centro storico dell’Aquila, uno dei più importanti e belli del nostro Paese, richiede una operatività molto attenta e culturalmente impegnata, in grado di affrontare i singoli problemi attraverso un dialogo serrato tra cittadini, istituzioni ed enti di ricerca locali. Così come sarà indispensabile procedere insieme con tutti i comuni del contado, perché a dover essere ricostruito è tutto il contesto dell’organizzazione territoriale, da sempre legato alla città dell’Aquila e alla sua origine. All’interno di questo quadro di riferimento deve essere rifiutato l’intervento demiurgico di progettisti di “chiara fama”, sempre pronti a proporre un loro modello di città in dissonanza con ogni forma di preesistenza o tradizione. Altrettanto può dirsi sull’inutilità e la mancanza di efficienza di un “piano” urbanistico, sempre troppo rigido e vincolistico, oltre che incapace di ogni controllo sulla qualità architettonica dei singoli progetti di intervento, tanto di ricostruzione che di restauro. Occorre invece mettere a fondamento di ogni singolo progetto (casa per casa) la conoscenza storica, unica metodologia capace di individuare e mettere nella giusta evidenza il valore documentario di ogni preesistenza, anche allo stato residuale; una sorta di critica catalogazione, una banca dati, da intendersi come un insieme di norme di un regolamento edilizio, per “ricostruire restaurando” attraverso singole proposte capaci di coniugare insieme il “progetto” con la “memoria” della città dell’Aquila e dei borghi del suo contado; così come accadde dopo il terremoto del 1703, ancora più grave e rovinoso. L’Aquila tornò ad esistere, ma con un volto completamente nuovo, frutto della cultura architettonica del suo tempo, ma nel rispetto della propria tradizione storica, in specie medievale, e della sua organizzazione per “quarti” e per “locali”, mantenendo il ruolo di emergenze architettoniche e dei suoi spazi pubblici. Un modello, questo, che potrebbe essere preso ad esempio, aggiornandolo al momento presente, ma senza rifiutare la “novità” di questo momento del passato tanto rispettoso delle memorie più antiche.
- Home
- La cultura
- Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto
Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto
sconto
5%
Titolo | Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto |
Autore | Gianfranco Spagnesi |
Collana | La cultura, 122 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2009 |
ISBN | 9788838240935 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Introduzione al restauro delle architetture delle città e del territorio
Gianfranco Spagnesi
Studium
€24,00
€22,80
€16,53
€15,70
€9,90
€9,41
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica