Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuove ricerche sull'anfiteatro di Sabratha

sconto
5%
Nuove ricerche sull'anfiteatro di Sabratha
Titolo Nuove ricerche sull'anfiteatro di Sabratha
Autore
Editore Simple
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788862598545
 
100,00 95,00

 
risparmi: € 5,00
Ordinabile
L'anfiteatro di Sabratha è uno degli edifici più importanti e noti della città tripolitana. Scavato e restaurato tra il 1924 e il 1926 dalla missione italiana diretta da Renato Bartoccini era rimasto sostanzialmente inedito. A partire dal 2009 è stato oggetto di una ricerca sistematica che, muovendo da un nuovo accurato rilievo, ha cercato di mettere a fuoco le caratteristiche salienti del monumento. Il monumento sabrathense si è rivelato il terzo per grandezza tra gli anfiteatri archeologicamente noti dell'Africa Proconsolare, potendo contenere ben 16000 spettatori. Costruito con ogni probabilità alla fine dell'età flavia, nel momento in cui la città divenne municipium, l'anfiteatro appare sovradimensionato rispetto alla popolazione stimata dell'emporio tripolitano: la ragione va forse cercata nel ruolo che Sabratha ricopriva come capolinea delle carovane che portavano animali, oro e schiavi dal cuore dell'Africa fino alle coste del Mediterraneo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.