San Quadrivio è paese siciliano, un paese come tanti, come tutti: di pura invenzione il nome, ma solo il nome. La storia è sciascianamente semplice. Un venerdì santo accade un fatto che avrà ripercussioni su tante persone. A un sindaco da poco eletto impedirà la realizzazione di un sogno. A un prete, inviso al suo vescovo e al potere politico-mafioso locale, costerà caro l'amore per la verità e la giustizia. A una donna, che ha sofferto per nove anni una insostenibile cattività, aprirà una nuova esistenza. In esso si animano comparse e personaggi, si suscitano scontri sociali latenti, che invadono la vita di ognuno, risvegliandola e anche opprimendola. Tutto vi accade forse perché deve accadere: come la pioggia, come un gran temporale. E dopo scende la quiete in San Quadrivio: come in un cimitero, dove chi era vivo e voleva parlare è morto, e chi vuol restare vivo deve diventare muto: fiore, pianta, ornamento della terra sulla terra. Le pietre di San Quadrivio vuole essere metafora di luoghi e di persone, oltre che metafora di fatti; e insieme riflessione.
Le pietre di San Quadrivio
Titolo | Le pietre di San Quadrivio |
Autore | Giovanni Fragapane |
Collana | Nuove voci. Strade |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788856771688 |