I cosiddetti "zoo umani" rappresentarono un fenomeno di vastissima diffusione e popolarità nell'Europa delle grandi esposizioni nazionali, internazionali e universali a partire dalla metà dell'800. Forme spesso brutali di pubblica esibizione di esemplari di umanità selvaggia, gli "zoo umani", completi di "villaggi" ricostruiti nel dettaglio e popolati di "indigeni" importati come animali da esposizione, costituirono un ingrediente importante - per quanto raccapricciante - della mentalità e dell'auto-rappresentazione dell'Occidente "progredito", imperialista e colonizzatore.
Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940)
Titolo | Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940) |
Autore | Guido Abbattista |
Collana | Studi di storia |
Editore | EUT |
Formato |
![]() |
Pagine | 612 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788883035302 |