Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La gallerista di via del Corso. La seconda vita di Carlotta Gargalli

sconto
5%
La gallerista di via del Corso. La seconda vita di Carlotta Gargalli
Titolo La gallerista di via del Corso. La seconda vita di Carlotta Gargalli
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Editore Damster
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 230
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788868106010
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Roma, 1840. Carlotta Gargalli custodisce nel suo studio una tela bianca, segno di un doloroso segreto: la ragione per la quale ha smesso di dipingere rinunciando al sogno di una vita. Eppure è stata allieva del grande scultore Antonio Canova, una pittrice di successo, almeno nella sua Bologna, dove molti la paragonano alla più nota Elisabetta Sirani. La storia comincia nel 1815, quando l'aspirante pittrice fa ritorno a casa, dopo gli anni trascorsi a Roma come allieva dell'Accademia. Le sue speranze si scontrano con un ambiente chiuso e refrattario al cambiamento. Gli accademici  giudicano le sue opere lodevoli ma non paragonabili a quelle dei colleghi di sesso maschile. La madre, Giovanna Carage, la vorrebbe vedere accasata con un buon partito; il padre, il pittore Filippo Gargalli, insiste perché chieda al maestro commissioni di rilievo; la sorella, Anna Sofia, la tormenta con l'invidia non potendo farsi una famiglia propria. Sullo sfondo la Bologna che, dopo la parentesi del Regno italico, ritorna nell'orbita del dominio pontificio. Carlotta si lancia in un'attività febbrile, dipingendo da mattina a sera, cogliendo tutte le occasioni possibili per affermarsi sulla scena pubblica. La sua fama cresce, offrendole importanti riconoscimenti e un'indipendenza economica che le consente di contrarre le nozze. Lui è Carlo Rovinetti, un modesto speziale sposato contro la volontà della famiglia. Dopo un periodo di serenità e la nascita di una figlia, Carlotta rimane vedova e priva di mezzi. Perseguitata dalle difficoltà materiali e dai sensi di colpa, prende una decisione radicale: abbandonare la pittura per sempre. Quando la sua carriera è ormai in declino, un fatto inaspettato segna la svolta, l'inizio di una nuova esistenza come gallerista nella Roma papalina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.