Gli studi e le ricerche sul rapporto tra donne, salute e medicina hanno messo in evidenza la costruzione e il controllo sociale del corpo femminile, attraverso il processo di medicalizzazione che, a partire dal Settecento, ha riguardato dapprima il parto e la nascita e, in tempi più recenti, tutto il processo riproduttivo (contraccezione, aborto, procreazione assistita e menopausa). Con questi presupposti, con un ottica di genere e attraverso confronti tra paesi e culture diverse, il libro spiega la relazione tra differenze e disuguaglianze di genere, stati di salute e modelli culturali, focalizzando l'attenzione sulla salute riproduttiva quale indicatore di benessere e di sviluppo sociale.
Società, culture e differenze di genere. Percorsi migratori e stati di salute
Titolo | Società, culture e differenze di genere. Percorsi migratori e stati di salute |
Autore | Lia Lombardi |
Collana | Politiche migratorie, 27 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788846472892 |