Luigi Stallo, garibaldino, ultra democratico, massone e rivoluzionario in queste poche pagine, come ardito combattente, scrive la sua versione della storia e degli intenti della Massoneria. Un volumetto forse poco esoterico e non adatto a chi cerca scoop, ma di certo utile per quanti studiano e vogliono comprendere la Massoneria, il Risorgimento e i Movimenti Rivoluzionari. Un testo esente dalle sciagure del politicamente corretto e forte come un pugno nello stomaco. Stallo è diretto, direttissimo, ha chiari quali siano gli impegni sociali della Massoneria: benessere delle comunità umane, credito e microcredito, scuola. L'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d'età.
Storia e intenti della massoneria
in uscita
Titolo | Storia e intenti della massoneria |
Autore | Luigi Stallo |
Curatore | Michele Leone |
Collana | Punto luce, 79 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
ISBN | 9788864966953 |