Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pittura murale nella Roma postunitaria. Tendenze, sopravvivenze, innovazioni (1870-1915)

sconto
5%
Pittura murale nella Roma postunitaria. Tendenze, sopravvivenze, innovazioni (1870-1915)
Titolo Pittura murale nella Roma postunitaria. Tendenze, sopravvivenze, innovazioni (1870-1915)
Autore
Collana Esordi
Editore De Luca Editori d'Arte
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 192
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788865574065
 
40,00 38,00

 
risparmi: € 2,00
Ordinabile
Il volume rappresenta il primo studio analitico interamente dedicato al complesso delle decorazioni murali della Roma postunitaria. Nel delineare il percorso evolutivo della pittura murale romana del secondo Ottocento vengono messi in luce temi centrali come la persistenza di stilemi classico-puristi e barocchi, la questione delle tecniche di pittura su muro disponibili, l'incidenza e il ruolo sociale assunto dalla categoria dei pittori-decoratori, il fenomeno del revival delle facciate graffite e dipinte. Attraverso documenti d'archivio e recensioni d'epoca si fornisce, inoltre, una rilettura delle maggiori imprese decorative realizzate nella Capitale tra Otto e Novecento come ad esempio gli affreschi di Cesare Maccari nella chiesa del SS. Sudario dei Piemontesi e nella Sala Gialla del Senato, le pitture di Cesare Mariani nel Ministero delle Finanze, le tempere di Annibale Brugnoli nel teatro dell'Opera, gli encausti di Giuseppe Cellini nella Galleria Sciarra, il fregio di Sartorio in Parlamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.