Scritti tra il 1992 e il 2011, "Le Voile noir" di Anny Duperey, "Reliques" di Henry Raczymow, "Mes bureaux" di Jean-Philippe Toussaint, "Y penser sans cesse" di Marie NDiaye non coprono certo l'intera gamma di interferenze che la fotografia può produrre quando è coniugata alla scrittura. Attestano tuttavia le principali modalità attraverso le quali il dispositivo fotoletterario modella e ridefinisce le scritture del sé e, più in generale, le forme dell'immaginario francese contemporaneo, che spesso ricorre ad altri codici espressivi per rivitalizzare generi e contenuti. In modo diverso le quattro opere ci trasmettono la necessità del soggetto di cercarsi (senza necessariamente ritrovarsi) attraverso la fotografia quale forma di mediazione, e di raccontarsi attraverso la scrittura. Ci narrano altresì la posizione del soggetto nel mondo, il suo sguardo sull'immagine e sulla letteratura.
Scatti di memoria. Dispositivi fototestuali e scritture del sé
sconto
5%
Titolo | Scatti di memoria. Dispositivi fototestuali e scritture del sé |
Autore | Margareth Amatulli |
Collana | Essai, 11 |
Editore | Metauro |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788861561700 |