Marina Balestra pedagogista, assistente sociale, sociologa della multiculturalità, vive a Milano. Dal 1994 svolge attività di ricerca, formazione, supervisione e consulenza pedagogica. Il suo interesse specifico è offrire a chi lavora nel settore educativo, e socio-assistenziale in genere, un punto di vista che, ricollocando in un quadro storico l'attuale modo di organizzarsi in servizi, orientati a guardare debolezze e forze derivate dal proprio modo di interpretare, relatività e specificità del proprio mandato sociale e professionale. Il testo nasce da esperienze professionali maturate nel settore socio educativo e studi e approfondimenti personali. La parola globalizzazione rischia di costituire un velo che occulta la capacità di comprendere il nostro tempo. Sappiamo che cosa lasciamo: la società nazionale del XX secolo, ma non sappiano dove siamo diretti, e siamo disorientati rispetto al cammino che come umanità stiamo percorrendo. Per tentare di capire cosa ci aspetta, il testo esplora come si va ridisegnando il rapporto tra individuo e contesto sociale nella convinzione che per comprendere i processi che si sono messi in moto con l’uscita dagli assetti societari che abbiamo alle spalle, occorre guardare contemporaneamente al mutamento strutturale e all’esperienza soggettiva. Il clima culturale nel quale viviamo, da un lato esalta l’individuo, dall’altro lato ne riduce pesantemente i margini di autonomia individuale. L’azione, in questa ottica, sembra non poter far altro che subire i vincoli degli apparati sistemici entro cui viviamo la nostra esistenza. L’azione soggettiva non può, però, solo ridursi ad un adeguamento alle dinamiche esterne, ma, grazie alla sua complessità, è capace di quella rielaborazione che dà origine ad azioni inedite. In questa prospettiva la globalizzazione può essere meglio compresa se si lasciano parlare entrambi i livelli di analisi. Questa è l’ottica, con la quale, nel testo, vengono analizzate anche le due professioni che più di ogni altra esprimono l’essenza della società nazionale del XX secolo e del welfare che ha saputo inventare: l’assistente sociale e l’educatore. Entrambe vengono esaminate dal punto di vista dell’azione e dei processi sociali che hanno inciso profondamente sulle loro identità, e dal punto di vista delle loro esperienze soggettive per tentare di capirne le implicazioni reciproche e disegnare possibili margini di azione futuri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Baciare il rospo
Baciare il rospo
Titolo | Baciare il rospo |
Autore | Marina Balestra |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | SBC Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788863474534 |
€12,00
Libri dello stesso autore
€12,00
€11,40
Polvere di futuro. Riflessioni sul ruolo degli adulti e sulla preparazione all'autonomia di adolescenti cresciuti «fuori famiglia»
Marina Balestra
Edizioni Gruppo AEPER
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!
Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi
Giunti EDU
€13,50
Alla conquista della scrittura e non solo... Libro operativo per i 5 anni
Alessandra Venturelli, Valentina Valenti
Mursia
€9,50
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 5
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 4
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Attenti alla città. 4 anni. Allenare concentrazione e flessibilità
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
Attenti al castello. 5 anni. Allenare il pensiero logico e l'attenzione
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
€14,00
€13,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica