Questo libro è stato elaborato sulla base dei contenuti teorici e metodologici propri del design, della fisiologia dei processi sensoriali e della psicologia cognitiva. In questa ottica multidisciplinare, si propone come una guida alla comprensione ed al progetto del rapporto sensoriale-percettivo tra gli individui ed il loro intorno materiale e virtuale. Argomenti centrali del libro sono la qualità sensoriale dei prodotti e degli ambienti, ossia gli effetti - fisiologici e psicologici - che le loro proprietà termiche, acustiche, visive, tattili e olfattive producono sul nostro stato di benessere o di disagio fisico e psicologico - e le modalità con le quali gli individui elaborano percezioni e rappresentazioni del mondo che possono definirsi ambienti, vale a dire spazi popolati da oggetti e artefatti, riconosciuti come funzionali allo svolgimento di specifiche attività, interpretati come luoghi strutturati per la realizzazione di comportamenti finalizzati. L'impostazione culturale e scientifica di questo lavoro si basa sull'approccio teorico e metodologico proprio dell'ergonomia, nelle sue declinazioni di Human Factors e di User-Centered Design.
Ergonomia e progetto della qualità sensoriale
sconto
5%
Titolo | Ergonomia e progetto della qualità sensoriale |
Autori | Maristella Gussoni, Oronzo Parlangeli, Francesca Tosi |
Collana | Serie di architettura e design. Strumenti, 54 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788846495563 |