Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Serie di architettura e design. Strumenti

Impresa 4.0/Sostenibilità/Design. Ricerche e progetti per il settore Interni

Giuseppe Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il libro presenta il contributo del mondo del design agli scenari di Impresa 4.0 con una particolare attenzione alla sfida della sostenibilità. Le tematiche ambientali e sociali possono contribuire a collocare le tecnologie innovative proprie del 4.0 all’interno di uno scenario di senso ed in ciò l’Italia, per vocazione e pratiche, può trovare un proprio ruolo e motivi di competitività. Con il design che nella sua capacità di sintesi dei diversi contributi disciplinari, di rendere l’innovazione immediatamente spendibile, di anticipare il futuro può svolgere un importante ruolo. Tali considerazioni sono verificate attraverso la presentazione di un’esperienza pilota a livello di ricerche e progetti per le imprese del settore Interni in Toscana – mobile e complemento, camperistica e nautica – emblematici del Made in Italy.
37,00 35,15

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 1

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 1

Riccardo Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 150

L’architettura d’interni è l’ambito disciplinare che si occupa dell’organizzazione di spazi chiusi allo scopo di creare ambienti nei quali vivere con la massima soddisfazione in rapporto alla propria cultura, alle proprie esigenze e possibilità. Questa nuova edizione del volume dedicato all’abitazione analizza il tema suddividendolo in entità primarie e facendo ricorso a testi e disegni, a china, molto semplici e chiari. Si tratta di uno strumento che, procedendo per metodo sintetico, si rivolge a un numero di lettori quanto più ampio possibile. L’argomento riguarda tutti i soggetti coinvolti nel processo di costruzione, ristrutturazione e arredo di un’abitazione: giovani professionisti, imprenditori e studenti. Ma forse intende soprattutto rivolgersi a chiunque voglia seguire con curiosità e cognizione di causa la progettazione della propria casa e che non è a conoscenza delle molteplici implicazioni che questo processo comporta (e dell’imprescindibilità che venga predisposto correttamente). Il volume si delinea quindi come una guida – da leggere, consultare e tenere a portata di mano – che contiene in breve le informazioni utili, le nozioni fondamentali, l’insieme di dati correlati tra loro con cui l’architettura d’interni prende forma e vuole rendere evidente come la concezione progettuale appropriatamente impostata si componga di elementi che costituiscono un insieme nel quale tutti i dettagli devono coordinarsi per conseguire un’unità coerente che manifesti un’idea di architettura.
24,00

Ergonomia & design. Design per l'ergonomia

Ergonomia & design. Design per l'ergonomia

Francesca Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 448

"Ergonomia" è il termine con il quale si definiscono sia l'insieme delle conoscenze interdisciplinari sul Fattore umano (provenienti dalla psicologia, dalle discipline mediche, dall'ingegneria e dalla progettazione), sia l'insieme dei metodi e delle procedure - proprie dello Human-Centred Design e della User Experience - finalizzate a valutare le esigenze delle persone nella loro interazione con i prodotti, gli ambienti, i servizi e, più in generale, i sistemi con i quali entrano in rapporto durante le loro attività di lavoro e di vita quotidiana. Le conoscenze e i metodi di intervento dell'Ergonomia rappresentano oggi fattori strategici essenziali sia per l'innovazione di prodotto/sistema che per l'innovazione del processo di progettazione e produzione, e una componente centrale della cultura e della pratica del progetto, e in particolare del Design da sempre orientato all'innovazione - tecnologica e formale - e strettamente legato alla realtà della produzione industriale. Ed è il Design ad offrire oggi all'Ergonomia strumenti e terreni di sperimentazione radicalmente nuovi rispetto al passato - dal design dei prodotti d'uso quotidiano al design dei servizi, dal design delle interfaccia digitale all'internet delle cose (IOT) - e a rendere disponibili la visione e la capacità di sintesi progettuale, e ovviamente le soluzioni di intervento, capaci di rispondere alle esigenze, alle aspettative e ai desideri delle persone. Questo volume tratta i temi dell'Ergonomia in rapporto al Design - e viceversa - e ne presenta quindi una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali. Tema particolarmente attuale oggi, visto il crescente ruolo dell'Ergonomia all'interno delle aziende produttrici in particolare di prodotti e servizi, e l'avvicinamento, sino alla loro sovrapposizione e integrazione, dei metodi di valutazione e progettazione propri dello Human-Centred Design (HCD), della User Experience (UX), del Design Thinking.
43,00

Psicologia dell'abitare. Marketing, architettura e neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Tommaso Filighera, Alessandra Micalizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 128

Psicologia dell’abitare è il tentativo di costruire un nuovo paradigma di modi e modelli di essere nel proprio spazio domestico e oltre, a partire da uno sguardo multidisciplinare che sa abbracciare scienze umane, architettura e marketing. Il luogo in cui si svolge la nostra vita domestica non intercetta solo dimensioni spaziali. La sua staticità fisica è accompagnata dalla dinamicità di ciò che in essa si svolge: relazioni, conversazioni, vissuti, esperienze e tutto ciò che può “capitare” all’uomo tra le quattro mura. L’abitare è dunque una pratica umana che ha radici antropologiche e culturali e risponde a bisogni che risiedono anche negli spazi più reconditi della mente. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, si intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi, nell’ottica di definire un’area della psicologia propria dell’abitare. Psicologia dell’abitare è dunque un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Il volume trae spunto dalla tavola rotonda “Psicologia dell’Abitare: ripensare il ruolo della casa nel benessere della persona”.
19,00 18,05

L'ornamento non è più un delitto. Spunti di riflessione sulla decorazione contemporanea

Cinzia Pagni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

Viviamo in una società flessibile, multietnica e ipertecnologica e, anche per questo, il linguaggio della progettazione oggi è diventato “misto”, rispondendo ai nuovi comportamenti, o più propriamente, ai nuovi stili di vita che sono andati affermandosi. Non esiste più un progetto di interni, di arredamento o di design che segua un solo e unico codice, ma spesso coesistono e si contaminano vari linguaggi e tendenze (minimal, ethnic, high-tech, vintage, eco-design e molte altre), che talvolta creano confusione perché usate in modo inappropriato. In questo contesto, il tema del decorativo torna a essere espressione della complessità del contemporaneo. Se la cultura razionalista aveva imposto il less is more, il more and more di oggi fa della decorazione un momento importante del linguaggio della progettazione. L’ornamento non è più un delitto! Il volume intende permettere al lettore di sviluppare una propria consapevolezza riguardo a queste tendenze in continuo divenire, e propone spunti di riflessione per progettisti, studenti e appassionati di interior design che oggi si sentono più liberi nel pensare oggetti e ambienti in cui l’aspetto decorativo possa essere sviluppato ed espresso attraverso una nuova sensibilità, superando i limiti del concetto di “forma e funzione” caro a un’epoca che ci sembra ormai lontana.
28,00 26,60

Forma mentis. Neuroergonomia sensoriale applicata alla progettazione

Eleonora Buiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Obiettivo di questo volume è di accompagnare il processo ideativo della fase progettuale sia attraverso le conoscenze teoriche relative alle modalità sensoriali che influenzano l'agire umano nel suo relazionarsi con gli oggetti e gli ambienti che lo circondano, sia grazie alle applicazioni pratiche che possono aiutare i creativi, siano essi comunicatori, designer o progettisti, a comprendere i vincoli e i percorsi nella generazione delle idee e nello sviluppo dell'innovazione. Continuamente raccogliamo le informazioni dal mondo per usarle e produciamo oggetti perché siano usati. La veicolazione dei significati, attraverso i canali sensoriali e i modelli mentali che le persone costruiscono intorno a un oggetto, rappresenta un aspetto imprescindibile del processo creativo che deve tenere conto dei complessi equilibri, alla base della nostra stessa esistenza. La neuroergonomia cognitiva applica le basi delle neuroscienze allo studio della percezione umana, il cui impiego è finalizzato a misurare, analizzare e interpretare ciò che è percepito e, nelle sue applicazioni pratiche, anche a migliorare la qualità sensoriale degli artefatti. Un testo non solo teorico, ma ricco di esempi e tecniche strumentali e cognitive da applicare alle proprie idee per progettare e comunicare il futuro.
31,00 29,45

Design for all. Il progetto per l'individuo reale

Design for all. Il progetto per l'individuo reale

Avril Accolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 232

"Io non sono standard, né lo sono le persone alte, quelle con gli occhiali o con le dita grosse, gli stranieri, i bambini, gli anziani, le donne incinte, le persone in carrozzina, ecc. Il design consolidato ci ignora e progetta per l'utente standard: così facendo esclude o penalizza più del 90% della popolazione europea. La risposta progettuale che supera penalizzazione ed esclusione è il Design for All (DfA), che soddisfa i singoli - fruitori e non più meri utenti - nelle loro specificità, valorizzandole. Nella dichiarazione di Stoccolma del 2004 il Design for All è definito il design per la diversità umana, l'inclusione sociale e l'uguaglianza. Questo libro definisce per la prima volta contenuti e processi del DfA, metodologia progettuale inclusiva e d'integrazione che si basa su di un approccio sistemico e olistico, necessariamente multidisciplinare. Stabilisce anche, con il capitolo "Se non è bello non è DfA", il ruolo della qualità estetica nei processi di comprensione e fruizione. "Un buon progetto abilita, un cattivo progetto disabilita" (P. Hogan): abilita o disabilita tutti, noi aggiungiamo, dal decisore al fruitore. Il testo si rivolge ai decisori, al gestore pubblico, all'imprenditore, al progettista come al lettore curioso. Esso ha, quindi, differenti anime e linguaggi e non richiede una lettura sequenziale".
33,00

Abitare il benessere. Progettare gli spazi organizzativi

Alessandra Micalizzi, Pamela Rastelli, Pierpaolo Filipponi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 146

Nel tempo post-pandemico, lo spazio di lavoro è tornato al centro del dibattito. Non più solo luogo funzionale, ma habitat complesso da abitare, il workplace oggi richiede uno sguardo nuovo, capace di integrare psicologia, neuroscienze e architettura. Questo libro propone come strumento per coordinare un approccio multidisciplinare un metodo (benessere abitato®) inedito che, prendendo spunto dalla riflessione teorica sullo spazio come contesto e habitat, guida chi legge in un percorso che partendo dai concetti teorici, attraversando l'esperienza soggettiva dello stare nello spazio, giunge alla progettazione concreta degli ambienti di lavoro. Attraverso modelli interpretativi, strumenti di analisi e casi applicativi, il testo mostra come la progettazione degli ambienti organizzativi possa (e debba) favorire il benessere psico-fisico di chi li abita. Le neuroscienze ambientali, il design sensoriale e i principi della neuroarchitettura si intrecciano con i temi dell'identità, della memoria e della rappresentazione culturale. Ne emerge una visione integrata e umanocentrica che fa dell'abitare – inteso come avere, rappresentarsi e adattarsi – la chiave per immaginare spazi più vivibili, inclusivi e generativi. Un testo per progettisti/e, psicologi/he ambientali, ricercatori/trici e professionisti/e interessati/e a comprendere e costruire ambienti che non siano solo efficienti, ma anche capaci di accogliere e rigenerare chi li vive ogni giorno. Il metodo si articola in otto fasi operative, riconducibili a tre grandi e fondamentali momenti (osservazione, interpretazione, applicazione), che accompagnano e coordinano il team multidisciplinare, dall'analisi preliminare alla realizzazione dello spazio.
23,00 21,85

Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi

Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi

Fondazione per l'architettura di Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 146

Come può l'architettura contribuire alla felicità delle persone? Building Happiness nasce dall'idea che ogni spazio è in relazione con chi lo attraversa, lo vive, lo trasforma. E viceversa. È il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline e sguardi diversi per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici. È una mappa in divenire, una collezione di frammenti - immagini, parole, figure metaforiche - che invita a esplorare. Riconoscendo ricorrenze, visioni, forme che rendono lo spazio capace di comunicare emozioni differenti, otto figure relazionali propongono un modo diverso di leggere lo spazio, che vuole affiancarsi a interpretazioni più consolidate e disciplinari. Offrono a lettori e progettisti nuove prospettive attraverso cui pensare il progetto come un atto di cura e immaginare la felicità come una possibilità concreta, condivisa e quotidiana. La Fondazione per l'architettura / Torino nasce nel 2002 su iniziativa dell'Ordine degli Architetti di Torino con l'intento di promuovere l'architettura come disciplina per migliorare la qualità della vita, tanto nella dimensione individuale quanto in quella collettiva. Attraverso un dialogo costante tra saperi disciplinari, pratiche professionali e territori, la Fondazione costruisce occasioni di confronto, scambio e sperimentazione, rivolgendosi a un pubblico ampio e trasversale: professionisti, istituzioni e cittadini. Crede profondamente che l'architettura sia un gesto di relazione e responsabilità, capace di generare cura, senso di appartenenza e nuove possibilità per le comunità. Ogni iniziativa promossa dalla Fondazione è pensata come un invito ad abitare in modo più consapevole il presente e a immaginare, collettivamente, futuri più equi, aperti e sostenibili.
27,00

Storie di donne al Bauhaus

Anna Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 152

La Hochschule für Gestaltung, meglio conosciuta come Bauhaus, fu chiusa dai nazisti nel 1933, ma continuò in forma privata fino al 1935. In tre lustri di attività ospitò quasi millecinquecento studenti e circa un loro terzo erano donne. Alcune erano già delle professioniste quando vi s'iscrissero, molte completarono gli studi e si affermarono nel mondo del lavoro, altre scomparvero dal circuito artistico per rientrare nella sfera della vita privata, altre ancora furono delle meteore che la frequentarono per poco tempo e delle quali è ancora difficile trovare informazioni. Molte dovettero scappare con l'avvento dei nazisti, non poche morirono nei campi di concentramento. Questo libro ne racconta le vicende, con una premessa che parla anche di donne che si sono cimentate nel campo della progettazione dal Rinascimento ai tempi di quella mitica scuola, madre di tutte le altre dove, in seguito, s'insegnò design. Donne che, spesso contro tutto e contro tutti, sono riuscite a realizzare il loro sogno d'arte, d'architettura e di design. Non si tratta di una ricerca esaustiva ma di un contributo alle ricerche in atto e alla diffusione di tematiche orientate a una più completa visione storica. A
23,00 21,85

Designing educational toys & spaces. Cas Holman, Rosan Bosch, Rasu Watanabe. Ediz. italiana e inglese

Designing educational toys & spaces. Cas Holman, Rosan Bosch, Rasu Watanabe. Ediz. italiana e inglese

Irene Guerrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 176

Come si progetta per i bambini? L'Autrice di questo volume ha trovato la risposta più interessante nei lavori di Cas Holman, Rosan Bosch e Rasu Watanabe, e nei loro progetti basati sul concetto di una nuova educazione, più libera e autonoma. Diverse sono la formazione e le peculiarità dei tre progettisti, ma tutte legate da uno stesso filo conduttore che ha fornito lo spunto per la nascita di questo libro: il gioco al centro dell'attività educativa per costruire scenari inediti, attraverso i quali si possono apprendere concetti, ci si può esprimere liberamente e si può sviluppare l'immaginazione. Se l'attività di gioco avviene nella cooperazione con gli altri, propri coetanei, si possono realizzare "esperienze spaziali" memorabili, dove non esiste "sbagliato" o "giusto", ma dove ogni scelta segue la regola dell'autonomia e della libera espressione di sé, nella condivisione reciproca. Un approccio all'argomento in termini globali, date le loro diverse provenienze geografiche - Cas Holman statunitense, Rosan Bosch europea, Rasu Watanabe giapponese -, ma che non trascura altre figure storiche divenute iconiche sia in ambito progettuale sia pedagogico. Una lettura accompagnata da immagini coinvolgenti, destinata a progettisti, educatori e chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini in termini di giochi e spazi.
27,00

Disperazione progettuale. Dialoghi per una piccola epica del design

Alessandro Biamonti, Lorenzo Palmeri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 160

Ci siamo sempre detti che questo libro non dovesse diventare un manuale, quanto uno strumento vivo per progettisti. Un manuale contiene istruzioni o regole precise, invece uno strumento ha bisogno che si generi un dialogo, un'interazione attiva e personale. Qui sono raccolti pensieri ed esperienze su cui è bello tornare e ritornare. Parole scritte da chi vive di progetto, che non pretendono di dire "come si fa", ma che possano attivarsi come strumenti da utilizzare: se, come, quando ognuno lo riterrà opportuno. Questo volume nasce da un'idea di Alessandro Biamonti, che ha coinvolto Lorenzo Palmeri in una serie di lunghi e appassionati dialoghi sul senso e sulla pratica del progetto. In queste pagine ne troviamo una ricca sintesi accompagnata da alcuni scritti inediti, raccolti con l'intento di offrire al lettore uno strumento per non sentirsi solo nei processi di formazione e ricerca, nelle cadute e nelle risalite che la via del progetto porta inevitabilmente con sé. Disperazione progettuale rimanda a quella particolare inquietudine e costante insoddisfazione che animano la quotidianità di chi si occupa di progetto. Un senso di urgenza che abita il processo di design ed esige una soluzione creativa che, quando si rivela felice, lascia un sorprendente sapore di meraviglia nel progettista e nell'utente.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.