Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La promessa della sicurezza. Il linguaggio utilizzato dalle istituzioni e dai media nella definizione del rischio ambientale e nella sua prevenzione

La promessa della sicurezza. Il linguaggio utilizzato dalle istituzioni e dai media nella definizione del rischio ambientale e nella sua prevenzione
Titolo La promessa della sicurezza. Il linguaggio utilizzato dalle istituzioni e dai media nella definizione del rischio ambientale e nella sua prevenzione
Autore
Collana Nuove voci. I saggi
Editore Gruppo Albatros Il Filo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 256
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788830614345
 
14,90

 
Il saggio analizza il linguaggio usato dalla legislazione, dai media e dalla magistratura per definire il funzionamento della Protezione Civile e denuncia il progressivo slittamento dall'impegno a gestire il rischio all'ineffabile, vuota promessa della sicurezza. Da qui l'urgenza di ri-nominare i contenuti con appropriatezza per renderli socialmente esigibili. Tra le molteplici calamità idrogeologiche, l'autrice si concentra sulle alluvioni, rivelatrici in sommo grado delle implicazioni contenute nella promessa di sicurezza ambientale, nella chimera di poterle prevedere. L'origine delle difficoltà operative, ancora riscontrabili nel sistema, viene attribuita all'incompiutezza della spinta coraggiosa e innovativa della produzione normativa degli anni '90, ai cambiamenti del linguaggio politico durante la fase che ha preceduto e accompagnato la grande crisi del 2008, alla perdita di valore pragmatico delle enunciazioni legislative, e al ruolo di supplenza talvolta impropriamente svolto dalla magistratura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.