Raffaele Viviani è stato narratore d'eccezione di una Napoli che per alcuni versi esiste ancora. I suoi personaggi, donne e uomini, sono vere e proprie figure archetipiche le cui radici affondano in una città dove il comico e il tragico sono l'uno lo specchio dell'altro. Con il suo teatro, Viviani restituisce l'antropologia di un mondo segnato dalla povertà e al tempo stesso da una vitalità di cui le donne sono le assolute protagoniste, vera e propria forza motrice di quello che si usa definire "popolino". Che siano mamme sole ad accudire figli, mogli fedifraghe o tradite, giovani alle prese con i loro spasimanti o vittime di uomini violenti e senza scrupoli, le donne sono al centro del teatro di questo autore straordinario e dal talento caleidoscopico che, come nessun altro, è riuscito a dare voce a una parte di umanità altrimenti destinata a essere dimenticata.
Drammi di genere. Femminile e maschile nel teatro di Raffaele Viviani
Titolo | Drammi di genere. Femminile e maschile nel teatro di Raffaele Viviani |
Autore | Marzia Mauriello |
Collana | Quaderni di civiltà e religioni |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788862927420 |