Massimo Gaglio ha insegnato e vissuto a Catania, lontano dalle principali sedi di contestazione studentesca come Torino, Milano o Roma. Eppure, nel 1971, prima ancora della fondazione di “Medicina e potere”, esce per una piccola casa editrice un suo saggio destinato a far parlare di sé: "Medicina e profitto", tesi di discussione per operai studenti e tecnici. Con un argomentare serrato e lucido il saggio smonta con eccezionale durezza l’intero sistema medico, dall’università alla pratica quotidiana, mostrandone la subalternità alla logica del capitale e la scelta del profitto come obiettivo principale. Non per nulla, Gaglio sceglie come lettori – oltre agli studenti – persone che la medicina del capitale la subiscono: operai e tecnici. Scelta che vogliamo riconfermare anche oggi con questa nuova edizione casualmente proposta in tempo di coronavirus, con alcuni interessanti contributi che aiutano a contestualizzare all’oggi il saggio di Gaglio.
Medicina e profitto. (In tempo di coronavirus)
sconto
5%
Titolo | Medicina e profitto. (In tempo di coronavirus) |
Autore | Massimo Gaglio |
Curatori | Giorgio Bert, Nino Mancuso |
Collana | Prosopon |
Editore | Euno Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788868591915 |