Il progetto del presente «Lessico delle iscrizioni reali sumeriche» si è concretizzato grazie alla collaborazione tra l’Unione Accademica Nazionale, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’ISMEO, che hanno sostenuto l’attività di ricerca con specifici finanziamenti. In particolare Ca’ Foscari e ISMEO (attraverso la propria redazione lessicografica e il fondamentale supporto finanziario derivante dai due progetti quinquennali “Studi e ricerche sulle culture dell’Asia e dell’Africa: tradizione e continuità, rivitalizzazione e divulgazione” [MIUR] e “Storia, lingue e culture dei paesi asiatici e africani: ricerca scientifica, promozione e divulgazione” [MUR]) hanno contribuito a cofinanziare l’assegno di ricerca postdottorale pluriennale che ha reso possibile all’autore concentrarsi nell’arco di poco più d’un biennio sul manoscritto in forma definitiva. Conformemente alle linee generali del progetto, il lavoro di ricerca e redazione, affidato al Dott. Massimo Maiocchi e da lui condotto con encomiabile dedizione e competenza, è stato volto a produrre un dizionario facilmente consultabile, sintetico e al contempo estremamente accurato, relativo a uno specifico e fondamentale settore della documentazione sumerica come quello delle iscrizioni reali che offrono la prima espressione dell’ideologia della regalità e della memoria storica. La composizione e la stampa del volume sono state rese possibili grazie all’esperienza lessicografica ISMEO e a una apposita linea editoriale dedicata finanziata nell’ambito dei citati progetti MIUR e MUR. Contributi alla stampa sono inoltre stati elargiti dall’Union Académique Internationale, che inizialmente, molti decenni orsono, promosse l’intera iniziativa, come proprio quindicesimo progetto di ricerca (1951 e 1971). A tutti questi enti e a tutti coloro che vi hanno operato con vari ruoli va il più sentito ringraziamento dei direttori della Serie. Contributo scientifico fondamentale è stato quello del Prof. Dr. Gebhard Selz, che ha revisionato il dizionario non solo con l’acribia che deriva dalla sua straordinaria competenza nella lingua sumerica e profonda conoscenza della produzione testuale sumero-accadica, ma anche con fine sensibilità per le rese linguistiche in lingua italiana. L’autore del volume e i curatori della serie gli sono grati per la generosa e solerte attenzione al progetto, il suo insostituibile contributo e l’amichevole dialogo sui numerosi difficili aspetti della lingua sumerica. Nella fase finale della redazione un’ulteriore preziosa revisione dei lemmi è stata condotta dal Prof. Lucio Milano, che si ringrazia per la generosa disponibilità e il sapiente contributo in una materia complessa e inusuale in lingua italiana.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Lessico delle iscrizioni reali sumeriche
Lessico delle iscrizioni reali sumeriche
| Titolo | Lessico delle iscrizioni reali sumeriche |
| Autore | Massimo Maiocchi |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Il novissimo Ramusio, 43 |
| Editore | Scienze e Lettere |
| Formato |
|
| Pagine | 680 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9788866872399 |
€80,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€11,40
€14,50
€13,78
€15,00
€14,25
Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 1
Claudia Ciancaglini, Artemij Keidan
Le Monnier Università
€29,40
€11,00
€10,45
Introduzione allo studio della Sicilia linguistica
Giovanni Ruffino
Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
€10,00
€13,00
€12,35
La lingua d'oïl. Profilo di grammatica storica del francese antico
Aurelio Roncaglia
Ist. Editoriali e Poligrafici
€38,00
€23,50
€22,33
€16,80
€15,96
€25,00
€23,75
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

