A 12 anni Elon Musk ha venduto il suo primo videogame. Da allora, ha creato PayPal e Tesla Motors, la casa che produce le migliori auto elettriche. Con la sua SpaceX, ha lanciato una navetta spaziale utilizzando vecchi razzi e l'ha riportata sulla Terra senza problemi. A chi gli diceva che era impossibile, ha sempre risposto «Non per me». Eppure non ha beneficiato di una condizione economica o sociale privilegiata; al contrario, è stato quasi sempre solo contro tutti. Esattamente come altri importanti inventori e scienziati: da Albert Einstein a Marie Curie, da Nikola Tesla a Steve Jobs, sono stati outsider che hanno sfidato le convinzioni più diffuse, rivoluzionando il proprio ambito. Non è un caso, afferma l'esperta di innovazione Melissa A. Schilling, perché questi grandi geni, pur avendo storie diverse alle spalle, condividono alcune caratteristiche: estrema fiducia nelle proprie doti, totale dedizione al lavoro, grande voglia di imparare (spesso da autodidatti), tendenza all'eccentricità e scarsa empatia. Partendo da un'affascinante analisi del loro metodo, questo libro dimostra per la prima volta le basi scientifiche della genialità: smontando molti luoghi comuni (come l'efficacia del multitasking o del social network), l'autrice spiega in quali condizioni si sviluppa il potenziale creativo e come possiamo alimentare il pensiero indipendente. Perché, come insegna Elon Musk, a volte il segreto del genio è soltanto liberarsi dai vecchi schemi.
Ribelli. Nella testa di uomini e donne che inventano il futuro
Titolo | Ribelli. Nella testa di uomini e donne che inventano il futuro |
Autore | Melissa A. Schilling |
Traduttore | Paolo Lucca |
Collana | Saggi |
Editore | Sperling & Kupfer |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788820065614 |
€17,90
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica