Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I ghetti per i rom. Roma, via Di Salone 323. Socianalisi narrativa di un campo rom

I ghetti per i rom. Roma, via Di Salone 323. Socianalisi narrativa di un campo rom
Titolo I ghetti per i rom. Roma, via Di Salone 323. Socianalisi narrativa di un campo rom
Autore
Collana Quaderni di ricerca sociale
Editore Sensibili alle Foglie
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 152
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788889883402
 
16,00

 
Questo libro non parla dei Rom. Si è creato, nel campo di via di Salone, uno spazio di parola collettivo, affinché i Rom che lo volevano potessero raccontare ciò che lo Stato italiano e le amministrazioni comunali stanno costruendo per loro: una nuova istituzione,definita eufemisticamente "Villaggio dell'accoglienza e della solidarietà". Questi moderni campi per i Rom presentano, seppure con le ovvie differenze, una stringente analogiacon il ghetto per gli Ebrei voluto nel 1500 dalla Repubblica di Venezia: ai Rom oggi,come agli Ebrei allora, è fatto obbligo di risiedere all'interno del ghetto. Oggi come allora, il ghetto è predisposto per un "gruppo etnico" la cui unica colpa sociale è quella di essere ritenuto, con varie motivazioni, indesiderato. Il ghetto, quindi, come istituzione,sembra essere, oggi come allora, il prodotto di un pregiudizio etnico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.