Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Contro Celso

sconto
5%
Contro Celso
Titolo Contro Celso
Autore
Curatore
Collana Letteratura cristiana antica. N. S.
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 688
Pubblicazione 08/2021
ISBN 9788837235376
 
40,00 38,00

 
risparmi: € 2,00
Ordinabile
Il Contro Celso di Origene è la confutazione del Discorso vero, un'opera scritta dal filosofo pagano Celso per calunniare e condannare i Cristiani. Data l'autorità dello scrittore cristiano, e il valore che possiede l'opera del filosofo pagano, che fu un significativo esponente del platonismo del secondo secolo d.C., il Contro Celso può essere considerato come la difesa e la giustificazione non soltanto della religione, ma anche della cultura cristiana degli attacchi di coloro, i pagani, che rifiutano al credente la possibilità di raggiungere un armonico equilibrio tra religione e conoscenza. Pur incentrato soprattutto sulla giustificazione della realtà cristiana nel mondo, il Contro Celso abbraccia tutto l'insegnamento di Cristo, del quale sottolinea non soltanto l'origine divina, ma anche la prosecuzione e l'inveramento della lunga, autentica, e nobile tradizione ebraica, che i cristiani intendevano far propria. Per questo motivo l'opera di Origene è, da una parte, una difesa del paganesimo, ma dall'altra, la riaffermazione orgogliosa che il cristiano può fare della verità che egli possiede e della propria collocazione nel mondo. Ricca di dottrina e di intuizioni teologiche e storiche, la replica di Origene può essere considerata come una delle più importanti opere del cristianesimo antico, il cui significato non si è certo affievolito ai nostri tempi. (Claudio Moreschini). Introduzione di Pietro Ressa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.