Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Una nuova fonte della trattatistica musicale settecentesca

Una nuova fonte della trattatistica musicale settecentesca
Titolo Una nuova fonte della trattatistica musicale settecentesca
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Musurgiana, 28
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXII-76
Pubblicazione 12/2010
ISBN 9788870966107
 
45,00

Poco si sa della giovinezza e della formazione musicale di Gianandrea Fioroni (Pavia 1716-Milano 1778). Le fonti biografiche ottocentesche sono concordi nel ritenere che Fioroni abbia studiato a Napoli, sotto la guida di Leonardo Leo e lo annoverano a pieno titolo tra la nutrita schiera di musicisti, italiani e stranieri appartenenti alla cosiddetta 'scuola napoletana'. La maturità della scuola napoletana viene idealmente associata alla fioritura di due 'mitiche scuole' che facevano capo a Francesco Durante e Leonardo Leo. È in questo contesto che si collocano le Regole per il Contraponto di Fioroni, preziosa testimonianza sia delle 'regole' sulle quali si basava la sua attività didattica, sia del legame con le empiriche modalità di insegnamento della scuola napoletana, trasmesse per generazioni attraverso la circolazione manoscritta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.