Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Costituzionalismi tra «moderno» e «pos-moderno». Tre lezioni suor-orsoliane

Costituzionalismi tra «moderno» e «pos-moderno». Tre lezioni suor-orsoliane
Titolo Costituzionalismi tra «moderno» e «pos-moderno». Tre lezioni suor-orsoliane
Autore
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788893915267
 
10,00

 
Le tre lezioni raccolte in questo libretto intendono fare chiarezza sulla complessità del fenomeno costituzionalistico. Il costituzionalismo della modernità, espressione tipica di una civiltà borghese, consiste in nobili proposizioni filosofico-politiche che si limitano a enunciare astrattamente i diritti fondamentali del cittadino. A questo si contrappone un costituzionalismo pos-moderno, che si sviluppa nel clima autenticamente democratico del Novecento, quando la Costituzione – quella tedesca di Weimar del 1919 o quella italiana del 1948, per esempio – intende bandire ogni astrattezza e tutelare ogni cittadino nella sua concreta esistenza quotidiana, offrendogli un vero efficace breviario giuridico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.