Un mercante di tradizione repubblicana, Cristofano Rinieri, dopo la fine della Repubblica e dell'assassinio del primo duca di Firenze, Alessandro de' Medici, diventa un apprezzato 'tecnico fiscale' del 'nuovo' ducato mediceo, all'interno delle cui istituzioni ricoprirà cariche viepiù importanti; non è chiamato ad abiurare la sua antica fede politica: la 'deideologizza' in nome del servizio allo Stato. Un noto pittore, Francesco Salviati, tornato a Firenze dalla Roma farnesiana, nel 1539, in occasione delle nozze di Cosimo I de' Medici con Eleonora di Toledo, rifiuta di portare a compimento il 'quadro' «dove l'Imperatore mette la corona ducale in capo al duca Cosimo» e dove avrebbero dovuto figurare anche «l'arme del castellano [spagnolo] della fortezza [di Firenze]». Nell'ottobre 1543, grazie alle premure del Rinieri e d'altri, proprio Salviati riceve l'ambita committenza ducale degli affreschi della Sala dell'Udienza in Palazzo Vecchio. Gli affreschi di una parete proiettano quella deideologizzazione nelle allegoriche indicazioni di una acquisita 'indipendenza' fiorentina dagli Asburgo (appena occorsa col recupero, in mano medicea, delle fortezze di Firenze e Livorno, «ceppi della Toscana»); le allegorie sono desunte da suggestioni e moniti tratti dalla più repubblicana delle opere di Machiavelli: i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Un duca, Cosimo de' Medici, non più 'tiranno' dopo aver recuperato da Carlo V le chiavi di quei «ceppi della Toscana», diventa l'artefice della riconosciuta 'indipendenza' statuale (che va a contrapporsi alla strumentale 'libertà' invocata dall'oligarchia antimedicea in esilio per rivendicare una propria guida politica del ducato e continuare a godere dei privilegi di casta contro la rigorosa uniformazione del procedere legislativo dello Stato). E' un'indipendenza che potenzialmente acquisisce contorni non più solo municipali ma nazionali, secondo quanto già propugnato da Machiavelli: vanamente durante il pontificato di Leone X, pericolosamente e sfortunatamente durante la prima fase del pontificato di Clemente VII, infine concretamente, ora, grazie a un 'Principe'-redentore (non più un papa) comunque mediceo: Cosimo I. Sono anni di riforme dello Stato, di suturazione delle lacerazioni ideologiche occorse tra Repubblica e Principato; di 'consenso'. Tutte circostanze che profilano dunque la nuova immagine del duca: non 'tiranno' che ha soffocato la Repubblica, ma 'principe giusto' che proprio dalla piaga mai rimarginata delle ininterrotte 'dissensioni civili' che avevano connotato la precedente vita politica traeva legittimazione quale 'inveratore' della Repubblica. Confortata dall'opera di storici, letterati e artisti coevi, la nuova immagine del ducato mediceo di Cosimo non indica più 'fratture' ideologiche ma 'consequenziali' passaggi istituzionali. Almeno fino a che, terminate le 'guerre d'Italia', pulsioni classiche e colpi di coda oligarchici non tenteranno di dar nuovamente corpo (e armi) al fantasma di Bruto. La reazione medicea allora sarebbe stata spietata: non solo giudiziaria, anche terroristica. E fors'anche iconografica. Paolo Simoncelli si diletta di ricerche storiche. Per i nostri tipi ha pubblicato Antimedicei nelle "Vite" vasariane (2016); La Repubblica fiorentina in esilio. Una storia segreta, vol. I, La speranza della restaurazione della Repubblica (2018; di cui è prossima l'edizione del II volume, L'istituzione della Repubblica in esilio); Cagli, De Libero, "La Cometa". Censure e manomissioni dagli anni '30 (2020).
- Home
- Affioramenti protonazionalisti nella cultura fiorentina di metà '500. Da Cristofano Rinieri a Francesco Salviati e oltre
Affioramenti protonazionalisti nella cultura fiorentina di metà '500. Da Cristofano Rinieri a Francesco Salviati e oltre
Titolo | Affioramenti protonazionalisti nella cultura fiorentina di metà '500. Da Cristofano Rinieri a Francesco Salviati e oltre |
Autore | Paolo Simoncelli |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788833654829 |
€20,00
Libri dello stesso autore
€14,00
€13,30
Storia moderna. Dalla formazione degli Stati nazionali alle egemonie internazionali
Alberto Aubert, Paolo Simoncelli
Cacucci
€50,00
€18,00
€17,10
sconto
5%
Storia moderna. Dalla formazione degli Stati nazionali alle egemonie internazionali
Alberto Aubert, Paolo Simoncelli
Cacucci
€40,00
€38,00
Sguardi dall'India... il viaggio continua
Marco Viroli, Davide Rondoni, Paolo Simoncelli
L'Almanacco (Forlì)
€10,00
La Repubblica fiorentina in esilio. Una storia segreta. Volume Vol. 1
Paolo Simoncelli
Nuova Cultura
€23,00
Il Signore dà le uova a chi alleva le galline. Don Dario: una vita, un segno, un'idea
Paolo Simoncelli
In Magazine
€15,00
€16,50
€15,68
sconto
5%
L'epurazione antifascista nei licei. Cronache di una controversa «ricostruzione»
Paolo Simoncelli
Le Lettere
€35,00
€33,25
€16,50
€15,68
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica