Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il secolo breve slovacco

sconto
5%
Il secolo breve slovacco
Titolo Il secolo breve slovacco
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Latitudini, 6
Editore Golem Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788892912182
 
22,90 21,76

 
risparmi: € 1,14
Ordinabile
Pavel Kosatík descrive il percorso che nel corso del Novecento ha portato all'indipendenza slovacca. All'inizio del secolo la Slovacchia era ancora nota come Alta Ungheria e gli slovacchi erano un piccolo popolo esposto al pericolo della magiarizzazione. La formazione della Cecoslovacchia sulle ceneri dell'impero asburgico a fine 1918 schiuse loro considerevoli opportunità sociali, economiche e culturali, ma fece anche emergere una nuova incognita: il rapporto con i cechi, più numerosi e dalla maggiore consapevolezza nazionale. Nonostante ciò, nel corso del "secolo breve" gli slovacchi hanno recuperato terreno. Passaggi significativi sono stati la controversa esperienza indipendentista durante la seconda guerra mondiale, il confronto per ottenere un assetto rispettoso delle loro specificità nella Cecoslovacchia socialista, la riforma federale sessantottesca, la crescita economica e demografica all'epoca della normalizzazione, la "rivoluzione gentile" del 1989. Questo processo è stato coronato dal "divorzio di velluto" con i cechi e dal conseguimento della piena indipendenza a inizio 1993: un risultato che, pur risentendo delle confuse dinamiche del post-comunismo, ha evitato i sanguinosi contrasti che hanno segnato le disgregazioni di Urss e Jugoslavia e ha permesso agli slovacchi di intraprendere la strada dell'integrazione europea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.