Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Plutôt la vie... plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica-Roberto Daolio prize for public art 2017-2018

sconto
5%
Plutôt la vie... plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica-Roberto Daolio prize for public art 2017-2018
Titolo Plutôt la vie... plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica-Roberto Daolio prize for public art 2017-2018
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte
Editore Fausto Lupetti Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 142
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788868742461
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Che cos'è l'arte pubblica? Quali metodi e strategie? Il volume indica alcune possibili risposte invitando a leggere la trama relazionale delle esperienze promosse negli ultimi due anni dal Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Un premio voluto dalla famiglia Daolio, insieme al network - little constellation - e in collaborazione con l'Accademia bolognese, per ricordare Roberto Daolio, raffinato critico d'arte e appassionato docente scomparso nel 2013, che nell'ultimo periodo della sua attività aveva concentrato la sua attenzione sullo spazio pubblico. Protagonisti di questo Premio i giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ai quali si sono uniti, nel 2018, gli studenti del Dipartimento P.R.A.D.A. dell'Università" der Künste Berlin. Con i loro sguardi hanno attraversato lo spazio vivo della città, il presente e i segni del suo passato, la memoria individuale e quella collettiva, immaginando originali interventi urbani e imprevedibili relazioni. I workshop legati al laboratorio teorico-pratico trasversale di Public Art dell'Accademia Dalla rappresentazione all'azione hanno nutrito il terreno dell'indagine, grazie agli artisti italiani e stranieri invitati. I temi da loro proposti si sono fatti tracce di lavoro, esperienze coinvolgenti nei luoghi e tra le persone. La prima sezione del volume è dedicata ai "Biglietti degli amici", pensieri e immagini di quanti hanno incontrato o frequentato assiduamente il critico emiliano, conservandone il ricordo vivo e documenta una giornata di studi organizzata in Accadernia a conclusione della mostra "Roberto Daolio. Vita e incontri di un critico d'arte attraverso le opere di una collezione non intenzionale", allestita nel 2017-2018 al MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna. Un racconto polifonico della speciale qualità umana e intellettuale di Roberto Daolio, delle relazioni da lui coltivate nella vita e nell'arte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.