Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carnevale. Storia di Carnevale dagli archivi della Tuscia viterbese

Carnevale. Storia di Carnevale dagli archivi della Tuscia viterbese
Titolo Carnevale. Storia di Carnevale dagli archivi della Tuscia viterbese
Autore
Collana Studi & saggi, 76
Editore EdUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 411
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788884212634
 
35,00

 
L'indagine ha il suo limite spaziale nella Provincia di Viterbo, ovvero in quel territorio che dall'VIII secolo alla Rivoluzione francese era il Patrimonio di San Pietro. Ma, di fatto, sono frequenti i riferimenti a fatti carnevaleschi, proposti in nota, presenti in aree contigue: Toscana, Umbria, ma soprattutto Roma; inoltre, sul piano tematico, taluni riferimenti connettono questo territorio ad aree ancor più lontane. Porre un limite areale, senza indulgere a uno sterile municipalismo, è la condizione per evitare facili generalizzazioni e per dare concretezza al raffronto tra i processi storici e il mutare dei sistemi culturali. Ma è anche la condizione metodologica per riscontrare le relazioni tra il persistere di motivi carnevaleschi, come: l'inversione dei ruoli, la maschera, la grande abbuffata, il ballo, la satira sociale e il potere politico; un potere politico che nel caso del Patrimonio di San Pietro era anche religioso. Preceduto da una Premessa e da una Introduzione, il profilo storico, ripartito in nove capitoli, procede alternando documenti, che vanno dal 1214 al 1940, e valutazioni di carattere antropologico e sociologico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.