Al di là del notevole spessore artistico, filosofico, narrativo e stilistico, il nuovo libro di Rino Tripodi, "Decomposizione di Dio. Un racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioran", si inoltra lungo i tenebrosi ed estremi sentieri della riflessione filosofica sul dolore e sulla presenza del Male nell'universo, risalendo passo dopo passo alla creazione e al Dio-demiurgo. In tal modo gli iniziali scricchiolii della placidità del mondo, gli allarmanti indizi delle ombre, gli accartocciamenti delle increspature, si ampliano in trasalimenti e spaesamenti ossessionanti, in territori di deriva e di orrore, in voragini non segnate da alcuna sentinella, lungo i quali viene proclamata una metafisica vertiginosa, minacciosa e crudele: il buio accerchia l'esistenza e la strazia, rendendo fioca e comunque impercettibile la voce umana.
Decomposizione di Dio. Un racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioran
Titolo | Decomposizione di Dio. Un racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioran |
Autore | Rino Tripodi |
Collana | Nerissima, 2 |
Editore | InEdition |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788889368282 |