Il kit è utile per strutturare percorsi di potenziamento e di recupero nelle aree di difficoltà delle abilità visuopercettive, rispondendo all'esigenza di avere materiali validi e realizzati in funzione delle differenze cognitive di bambini e ragazzi per intervenire in modo efficace, per tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro dell'autismo e con altri disturbi come DSA e ADHD. Struttura e caratteristiche chiave: Guida all'uso La Guida fornisce indicazioni metodologiche e operative per strutturare un percorso di potenziamento delle abilità visuo-percettive con schede e materiali strutturati. Inoltre contiene informazioni utili per conoscere le caratteristiche delle compromissioni di tali capacità nelle disabilità intellettive e nei disturbi in cui sono coinvolte, indicando come procedere nell'utilizzo degli strumenti. Schede di lavoro Il volume presenta un set di attività articolate in schede operative graduate e organizzate in 2 livelli di difficoltà, che lavorano sulle abilità di: discriminazione visiva, attraverso attività di appaiamento e riconoscimento di forme e colori; percezione globale, con attività di percezione della figura/sfondo, di colori, contorni e forme; percezione spaziale, in particolare sulla posizione delle figure nello spazio, sulle relazioni spaziali e sulla costanza della percezione della forma; percezione analitica, attraverso l'analisi dei dettagli visivi e attività di completamento e ricostruzione di figure. Materiali A corredo delle schede di lavoro, nel Kit è presente una raccolta di materiali pronti all'uso da impiegare, in modo integrato, durante lo svolgimento delle attività. Questi materiali, predisposti sotto forma di immagini preforate da staccare, sono stati realizzati in funzione delle differenze cognitive specifiche di bambini e ragazzi. Video Le indicazioni sull'utilizzo dei materiali sono presenti anche in un video esemplificativo che mostra direttamente al professionista come procedere e la corretta modalità di presentazione delle attività. È possibile accedere al video grazie al QR Code contenuto nella 2a pagina della copertina della Guida. Le attività proposte nel Kit sono mirare al potenziamento e al recupero delle abilità percettivo-sensoriali di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva oppure di bambini che presentano specifiche compromissioni nelle abilità visuo-percettive. Il percorso realizzato è riconducibile direttamente all'area sensoriale del Piano Dinamico Funzionale (PDF), mentre, per quanto riguarda l'attuale Profilo di Funzionamento (PF), in base alle modifiche apportate dal D.L. 66/2017, le attività proposte si riferiscono alla componente Funzioni mentali specifiche - Funzioni percettive (codice ICF: b156) e possono rientrare tra le attività da prevedere nel PEI, nella sezione “Obiettivi e strategie di intervento”. Utile per: strutturare percorsi di recupero e potenziamento nel processo riabilitativo e rieducativo successivo alla diagnosi e alla stesura del Profilo Dinamico Funzionale (PDF); supportare il lavoro di tutti i professionisti coinvolti nei processi di riabilitazione dentro e fuori la scuola: psicologi, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità, educatori professionali e insegnanti di sostegno.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali. Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi
La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali. Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi
sconto
5%
Titolo | La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali. Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi |
Autore | Rita Centra |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Materiali per il sostegno |
Editore | Giunti EDU |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788809879249 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola
Lucio Cottini, Giacomo Vivanti, Benedetta Bonci, Rita Centra
Giunti EDU
€39,00
€37,05
€6,90
€6,56
sconto
5%
Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. Metodologie, strategie e materiali operativi per ciascuna delle aree del PEI
Lucio Cottini, Giacomo Vivanti, Benedetta Bonci, Rita Centra
Giunti EDU
€39,00
€37,05
I nuovi PEI. Guida alla compilazione sezione per sezione. Volume aggiornato al D.M. 153/2023
Rita Centra
Laboratorio Apprendimento Editore
€19,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!
Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi
Giunti EDU
€13,50
Alla conquista della scrittura e non solo... Libro operativo per i 5 anni
Alessandra Venturelli, Valentina Valenti
Mursia
€9,50
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 5
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 4
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Attenti alla città. 4 anni. Allenare concentrazione e flessibilità
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
Attenti al castello. 5 anni. Allenare il pensiero logico e l'attenzione
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
€14,00
€13,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica