Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita di Borgata. Storia di una nuova umanità tra le baracche dell'acquedotto Felice a Roma

Vita di Borgata. Storia di una nuova umanità tra le baracche dell'acquedotto Felice a Roma
Titolo Vita di Borgata. Storia di una nuova umanità tra le baracche dell'acquedotto Felice a Roma
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Traversamenti, 3
Editore Kurumuny
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 280
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788895161921
 
14,00

 
Alla fine degli Sessanta (1968) un giovane prete, don Roberto Sardelli, fresco di seminario, formatosi poi alla scuola di don Milani, si è battuto per il riscatto esistenziale e morale dei baraccati di Roma. Coerente con la sua scelta di vita decise di andare a vivere nelle baracche vicino all'Acquedotto Felice proprio perché tra i baraccati, i suoi veri parrocchiani, più autentica sentiva la sua missione: don Roberto abbandonò ogni tipo di copertura clericale, ogni privilegio, e testimoniò una condivisione della loro esistenza, delle loro incertezze, delle loro speranze, delle loro lotte. Così animato da "un lampo di follia creativa" Roberto Sardelli fondò la Scuola 725, cosiddetta dal numero civico della baracca che la ospitava, e propose lo studio come leva per uscire da una situazione umiliante in cui la città li aveva gettati. Studio a tempo pieno: non solo per recuperare gli anni perduti in una scuola pubblica che li considerava ragazzi perduti ma aiutare quei giovani a prendere coscienza della situazione che li aveva discriminati con l'obiettivo di riconquistare dignità e umanità a chi era stato relegato ai margini della società.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.