Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La festa di Sant'Agata. E le trasformazioni della città di Catania dal Cinquecento ad oggi

sconto
5%
La festa di Sant'Agata. E le trasformazioni della città di Catania dal Cinquecento ad oggi
Titolo La festa di Sant'Agata. E le trasformazioni della città di Catania dal Cinquecento ad oggi
Autore
Editore Editoriale Agorà
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788889930427
 
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
Ordinabile
Le feste che i catanesi dedicano a sant’Agata, Patrona di Catania, si svolgono in due periodi dell’anno: a febbraio, per ricordare il martirio avvenuto il 5 febbraio del 251 dopo Cristo, e ad agosto, per la traslazione delle reliquie della Santa da Costantinopoli a Catania, avvenuta il 17 agosto 1126. Entrambe si articolano in più giornate. Originariamente la festa di febbraio iniziava il primo del mese, con la corsa dei cavalli, mentre oggi incomincia il 3, con la processione dei cerei da piazza Stesicoro – luogo del martirio – a piazza Duomo; continua il 4 con il “giro trionfale” del fercolo, che ripercorre il tracciato delle mura che circondavano Catania; e si conclude il 5 febbraio, con il “giro interno” alla città. Le prime due processioni sono documentate a partire dal Cinquecento, mentre la terza fu introdotta per la prima volta nel 1846.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.