Il volume delinea un percorso di scrittura femminile dal Sette al Novecento attraverso tre figure che, legate (per origine o adozione) alla regione marchigiana, per diverse ragioni sono state condannate a una posizione di marginalità nella storia della cultura. Maria Stelluti, poetessa protagonista dell'Arcadia del Settecento fabrianese; Caterina Franceschi, patriota, letterata e pedagogista, figura paradigmatica del XIX secolo e, infine, Joyce Lussu, attivista militante e intellettuale del '900. Con la loro vicenda biografica e letteraria esse interpretano in modo peculiare la dialettica tra tradizione e innovazione. Il volume si chiude con un percorso didattico incentrato sulla scrittura femminile,che si propone di instaurare un circuito di virtuosa interazione tra la ricerca accademica e la prassi operativa dell'insegnamento al fine di un'effettiva riscrittura del canone.
Dissonanze del femminile dal '700 al '900. Maria Stelluti, Caterina Franceschi, Joyce Lussu. Con una proposta didattica
sconto
5%
Titolo | Dissonanze del femminile dal '700 al '900. Maria Stelluti, Caterina Franceschi, Joyce Lussu. Con una proposta didattica |
Autore | Sara Lorenzetti |
Collana | Studi, 43 |
Editore | Metauro |
Formato |
![]() |
Pagine | 145 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788861561977 |