Questo libro si pone l'obiettivo di studiare il crescente nesso tra sicurezza nazionale ed economia da un lato, e tra economia nazionale e le sue determinanti esogene dall'altro. Il nuovo scenario internazionale della globalizzazione economica, che produce profondi effetti sulla sicurezza nazionale e sui poteri di intervento dello Stato sull'economia e sulla politica in generale, necessita un nuovo paradigma interpretativo che permetta allo Stato di rilegittimarsi, affrontando efficacemente i problemi della sicurezza posti dalla competizione economica internazionale. Questo nuovo paradigma è fornito dalla geoeconomia, una branca della geopolitica economica che studia le strategie e gli strumenti più efficaci per potenziare la competitività del sistema-paese. Solo in tal modo la globalizzazione può diventare un fattore di sicurezza, di prosperità e di potenza, e non uno di declino, di impoverimento relativo e di dipendenza. Una particolare attenzione viene riservata all'analisi del declino competitivo dell'Italia, e agli strumenti e politiche per farvi fronte.
L'imperativo della competitività. Sicurezza nazionale ed economia di mercato nell'era della globalizzazione
sconto
5%
Titolo | L'imperativo della competitività. Sicurezza nazionale ed economia di mercato nell'era della globalizzazione |
Autore | Tommaso Coniglio |
Collana | Centro studi di Geopolitica Economica, 8 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 03/2007 |
ISBN | 9788846485564 |