Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prosternarsi. Piccola indagine sulla regalità divina nelle civiltà euroasiatiche

Prosternarsi. Piccola indagine sulla regalità divina nelle civiltà euroasiatiche
Titolo Prosternarsi. Piccola indagine sulla regalità divina nelle civiltà euroasiatiche
Autore
Collana Grandi Opere e Dizionari
Editore Bevivino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 228
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788895923802
 
20,00

Si può provare meraviglia, stupore o indignazione nel vedere uomini e donne prosternarsi davanti ad altri uomini e ad altre donne. Oppure si può ritenere giusto prostrarsi davanti a Dio, ad Allah, ai santi, alla Madonna, agli dei, ai potenti della terra. Prosternarsi. Piccola indagine sulla regalità divina nelle civiltà euroasiatiche indaga sul perché e sul come gli uomini si umiliano davanti alla divinità o davanti ai potenti della terra. Attraverso una complessa indagine storico-culturale il volume mette in luce la connessione tra ritualità e regalità, tra rito e potere nelle civiltà euroasiatiche. La documentazione narrativa e iconica raccolta e analizzata riguarda il mondo antico greco e romano, la civiltà mongola durante il Medioevo, la civiltà induista, la civiltà cinese, la civiltà islamica in India nel XIV secolo, la civiltà Mughal e la civiltà europea del tardo Medioevo. Le diverse forme della ritualità delle corti di re e imperatori sono in stretta connessione con la concezione della regalità. La prosternazione è così sia un atto di umiliazione dei nemici sconfitti, sia un mezzo per stabilire una differenza abissale tra le élite del potere e il popolo, sia per creare gerarchie all'interno delle élite.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.