Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I principi della critica letteraria greca

sconto
5%
I principi della critica letteraria greca
Titolo I principi della critica letteraria greca
Autore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Strumenti. Opuscoli estet. poetica ret., 11
Editore Mucchi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 09/2003
ISBN 9788870003864
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Le tendenze più rilevanti della critica letteraria greca sembrano poggiare su cinque principi. Possiamo chiamarli: il principio della forma, il principio dell'abilità, il principio dell'autorità, il principio dell'ispirazione e il principio della contemplazione. Tutti i cinque principi fanno la loro prima apparizione in Omero. Può sembrare un pò strano trattare Omero come un critico letterario. Eppure la critica è già qui: non nell'intero complesso dei due poemi, ma in un certo numero di osservazioni occasionali. Osservazioni non sempre molto profonde, ma tali da contenere in germe idee importantissime, che successivamente approderanno a teorie più elaborate. In questo senso, Omero è il padre della critica letteraria. Questo fatto sembra meritare un'attenzione maggiore di quella che gli è stata prestata dalla recente letteratura specialistica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.