Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Schena Editore: I libri del Premio Giovanni Testori

Lo spazio esistenziale. Definizione. Volume Vol. 3

Lucrezia Longobardi

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 68

Le definizioni di spazio esistenziale fin qui sviluppate hanno affrontato le dimensioni dello spazio che abitiamo, del come lo abitiamo e, a corollario di ciò, di quale sia la frequenza con la quale il nostro passaggio costituisce una vibrazione precisa che si incide, per poi subito svanire, nello spazio e nel tempo. È il momento allora di affrontare una torsione nella prospettiva, osservando ciò che perdiamo in questo attraversamento vitale, quali sono i residui, gli scarti del nostro passaggio. Disseminazioni di una memoria recente, sparse nel percorso, il cui peso specifico può essere altamente variabile in base alla nostra percezione. Il mio interesse è rivolto a rendere visitabile il sentimento allucinatorio del ricordo che famelicamente tenta di stare a galla nell’oblio anestetico di un presente individuale sempre uguale a se stesso e conformato alla spirale della storia che, ciclicamente, si ripete. Il percorso di ricerca indaga i punti di tensione tra rovina contemporanea - in una declinazione esistenziale - e essere umano, con l’obiettivo di dare forma a possibili scenari evocativi del rapporto tra l’uomo e la propria temporalità.
26,00 24,70

Una traccia per Belisario Cambi

Giovanni Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

La storia del Cinquecento cremonese, almeno sul fronte artistico, è una storia di famiglie: i Campi, ovviamente; e i Boccaccino; e i Pesenti; e i Sacca… I Cambi, detti Bombarda, non fanno eccezione. È un dato da non sottovalutare, pena l’incomprensibilità di un tessuto di relazioni che incide profondamente sulle concrete dinamiche della produzione artistica, secondo itinerari che sfuggono agli strumenti più usuali, tra «influenze stilistiche» e «contesti di committenza», degli storici dell’arte. Vale la pena allora, prima di stringere l’obiettivo su Belisario, mettere in fila o, le informazioni note sugli altri esponenti della dinastia: generazione dopo generazione, come in ogni saga familiare che si rispetti.
28,00 26,60

Essudati

Giulia Asselta

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

Dell'opera di Giulia Asselta colpiscono la concentrazione, la capacità naturale di non distogliere mai la parola dalla ferita che la fa sgorgare, il coraggio e spesso la spregiudicatezza con cui, senza sconti, cerca di dare nomi sempre diversi al proprio dolore. La poesia è questo insistere sulla ferita che la vita ha inferto in noi si può dire dall’istante stesso della nascita, e la capacità del poeta (la verità della sua vocazione) consiste essenzialmente nel saper individuare il punto, il momento dello scandalo e lasciarlo parlare nella molteplicità delle lingue e dei registri che l’occasione detta, di volta in volta. Nella poesia di Asselta la ferita si stabilisce sul difficile asse tra sacralità e sessualità, raccoglimento ed erotismo, senza cercare retoriche conciliazioni tra le due facce della medaglia, ma cogliendone le sovrapposizioni, come nelle ecclissi, e registrandole prontamente nella loro varietà tonale. Si passa così dall’elegiaco alla satira autobiografica, dall’inno sfiorato alla filastrocca – dove spesso nel tono giocoso, nei versi giocattolo il dramma si svela meglio nella sua limpida crudezza.
18,00 17,10

Camaleonti. Trilogia

Jonathan Lazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2024

pagine: 140

«La trilogia di Jonathan Lazzini sul Novecento, mi mette davanti ad un forte confronto generazionale, il Novecento dovrebbe essere il mio secolo, eppure lui attraverso “Camaleonti” lo rende molto più vicino al suo stare nella scrittura che al mio tentativo di ripercorrere e riscrivere alcune volte testi del Novecento. Ciò che ho imparato da Testori è il coraggio di andare oltre l’ovvio, tentare di percorrere nuove strade, nuove grammatiche di scrittura. Jonathan ha questo coraggio, lo ha nella scelta della tematica, ma soprattutto lo ha nel perseguire con lucidità l’Idea di un teatro poetico, che vada oltre il rapporto uno ad uno tra lo scrittore o il poeta e il suo lettore. Pretende un’ampia sala di uditori, chiede alla poesia di esserci per il pubblico, per la collettività, per la comunione che solo una sala teatrale può dare. Mi permetto di segnalare questa trilogia, non solo per i motivi detti, ma anche perché credo che i versi di Lazzini a tratti siano di una lancinante bellezza, cosa rara per un giovane di questo nuovo secolo appena maggiorenne» (Antonio Latella)
15,00 14,25

La carta di Varese. Scritti dal 2009 al 2023

Arturo Bortoluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2023

pagine: 592

Credo di non sbagliare definendo Arturo Bortoluzzi un benemerito della varesinità. Si occupa da ormai alcuni decenni dei problemi cittadini, sempre con forte passione, spirito critico, intento propositivo. Mi pare felice l’idea di raccogliere in un volume la ricca testimonianza – in forma d’articoli apparsi su Radio Missione Francescana online.it – d’una vita piena di curiosità, competenza, intuizioni.
35,00 33,25

Due scritture sceniche da Arthur Schnitzler: Il ritorno di Casanova-La signorina Else

Sandro Lombardi, Federico Tiezzi

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 164

Da due racconti lunghi di Arthur Schnitzler, due capolavori del primo Novecento, sono ricavati i monologhi teatrali rappresentati tra 2014 e 2017 e qui editi, a cura di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Le due opere si intersecano in tempi contigui, dentro un'ispirazione comune immersa nella Vienna inquieta della finis Austriae: risale al 1914 la prima rappresentazione del Ritorno di Casanova a Firenze; e al 1917 l'anteprima nazionale della Signorina Else, durante il Pistoia Teatro Festival. Prefazione di Clelia Martignoni.
18,00 17,10

Qohèlet rejected

Qohèlet rejected

Daniele Gaggianesi

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2020

pagine: 156

"Il personaggio di Qohelet prende voce in un contesto tutto contemporaneo: quello dell’universo asfittico della stanza in cui un adolescente si è rinchiuso per comunicare solo via web con i complici – suoi unici interlocutori – un efferato crimine, mai nominato e sempre incombente. Così si intuisce dalla lettera alla madre all’inizio del libro, scritta da un linguista innominato da Milano, nel 2042. Questo passaggio nel futuro dà un giro di volta alla storia e forse ne custodisce il segreto, quel senso di inafferrabilità, mutuato dal testo madre, che il lavoro di Gaggianesi trasmette in maniera impressionante a chi legge e ascolta. Mi piace pensare a Qohèlet rejected come a una sorta di dittico, in italiano e in dialetto, e avvicinare questo lavoro alla esperienza dei grandi scrittori dialettali in Italia, che per far cantare alto il dialetto, sperimentarne le possibilità espressive, per trovarne tutta la maestà di suono e di ragioni, si facevano le ossa traducendo in lingua dialettale quanto di più alto trovavano in letteratura: alcuni canti della Divina Commedia o della Gerusalemme liberata: Porta, Balestrieri, De Lemene per restare in area lombarda." (Franca Nuti)
15,00

Dicevo di te, Elsa de' Giorgi. Con un inedito di Pier Paolo Pasolini

Tommaso Tovaglieri

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2019

pagine: 122

Elsa de’ Giorgi (1914-1997) viene quasi sempre ricordata come un’attrice teatrale e cinematografica della stagione dei telefoni bianchi, la moglie del conte Sandrino Contini Bonacossi, la scrittrice di svariati romanzi e, infine e soprattutto, l’amante, dal 1955 al 1958, di Italo Calvino. Alcuni – soprattutto gli appassionati del genere – non dimenticano di citare il noto “salotto letterario” che l’attrice aveva avviato nella sua abitazione romana dagli anni Cinquanta in avanti e che aveva visto l’avvicendarsi di artisti e intellettuali di primo piano del secondo novecento: da Emilio Cecchi a Carlo Levi, da Alberto Savinio a Pier Paolo Pasolini. Di quest'ultimo questo saggio contiene un inedito.
15,00 14,25

Guerra santa

Fabrizio Sinisi

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2019

pagine: 104

"Guerra Santa", l’ultima pièce di Fabrizio Sinisi è una tragedia che affonda nel contemporaneo della nostra storia e mette a fronte due posizioni diverse, ma specchio della stessa moneta: un prete cristiano e una giovane convertita alla religione musulmana, Leila. I due personaggi, che Sinisi riesce a travestire da archetipi ma al tempo stesso riempire di unicità, si fanno portavoce di un contraddittorio che si traduce formalmente in una serie di invettive, dove due esseri umani si parlano senza scampo come se fosse l’ultima volta, il dolore in egual misura sta dalla parte di chi dice e dalla parte di chi ascolta. Sono i casi terribili di una generazione in cerca del Padre (inteso come generazione dei padri, ma anche come potere, come storia, come religione, come istituzione) alla quale l’Occidente e la Vecchia Europa non sanno dare risposte.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.