Scholé: Manuali per i concorsi a cattedra
Manuale per il concorso a cattedre 2020. Matematica e scienze. A-28. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale
Luciano Scaglianti
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 528
Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri, la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche, documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici, l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, BES, nuove tecnologie, risorse in rete; una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della disciplina i contenuti, i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente.
Manuale per il concorso a cattedre 2020. Matematica. A-26 A-27. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 480
Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri, la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche, documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici, l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, BES, nuove tecnologie, risorse in rete; una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della matematica: i contenuti, i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente. Questo manuale è utile anche per la preparazione relativa alla classe di concorso A-27 (matematica e fisica).
Manuale per il concorso a cattedre 2020. Italiano, storia e geografia. A-22 A-11 A-12 A-13. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 640
Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri,,la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche,,documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, BES, nuove tecnologie, risorse in rete, una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della disciplina: i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente, i contenuti: la lingua e la letteratura italiana (la lingua, la critica letteraria, autori e opere), la storia, dalle antiche civiltà ai giorni nostri, la geografia (fisica, della popolazione, economica, regionale, l'Unione Europea), tutti gli strumenti per partecipare al concorso per le classi A-12 e A-22; e anche per la preparazione per le classi A-11 (discipline letterarie e latino) e A-13 (discipline letterarie e latino e greco).
Manuale per il concorso a cattedre 2020. Filosofia e storia. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 672
Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri, la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche, documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, BES, nuove tecnologie, risorse in rete; una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della disciplina: i contenuti, i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente. Tutti i contenuti delle discipline: la storia, dalle antiche civiltà ai giorni nostri; la filosofia dai presocratici al pensiero contemporaneo (autori, temi, opere).
Manuale per il concorso a cattedre 2020. Filosofia e scienze umane. A-18. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale
Giuseppe Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 640
Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri, la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche, documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, nuove tecnologie, risorse in rete; una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della disciplina: i contenuti, i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente. Tutti i contenuti delle discipline: la pedagogia, la psicologia e le scienze dell'educazione; la filosofia dai presocratici al pensiero contemporaneo (autori, temi, opere).
Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola dell'infanzia
Paola Amarelli, Mario Falanga, Michele Falco, Alessandro Sacchella, Luisa Treccani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 496
Prima parte: Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A2 (scuola dell'Infanzia) Regolamento e bando del concorso ordinario Unità 1 - Bambini, bambini, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento Unità 2 - L’autonomia scolastica Unità 3 - Indicazioni Nazionali: curricolo e progettazione Unità 4 - Organizzazione della scuola dell'Infanzia Unità 5 - Le tecnologie nella didattica Unità 6 - La professionalità docente. Seconda parte: La prova preselettiva Come studiare e come prepararsi alla prova preselettiva Capacità logiche Comprensione del testo Conoscenza della normativa scolastica. Terza parte: La prova scritta Come ci si prepara alla prova scritta: quesiti aperti e/o saggio breve Raccomandazioni utili I criteri di valutazione Consigli finali Quesiti per esercitarsi Esempi di quesiti svolti Esempi di quesiti analizzati mediante la costruzione di mappe concettuali Conoscenza della lingua inglese. Quarta parte: La prova orale 1. Durata e contenuto 2. Come prepararsi alla prova orale 3. Simulazione di una prova orale 4. La situazione d’esame 5. Progettare una lezione 6. Una esperienza di apprendimento (Italiano - testo regolativo - classe seconda) 7. Ora tocca a te! Con i temi previsti dal bando, la prova selettiva ed esercitazioni per le prove scritte e orali.
Manuale concorso a cattedre. Sostegno. Con tutti i temi previsti dal bando
Luigi D'Alonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 508
Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l’ordinamento amministrativo dello Stato; la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri; l’autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione; la valutazione interna ed esterna delle scuole; continuità didattica e orientamento; la governance delle istituzioni scolastiche; documenti europei in materia educativa recepiti dall’ordinamento italiano. una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente; le caratteristiche delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l’esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, nuove tecnologie, risorse in rete. una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l’insegnamento-apprendimento alla preparazione dell’attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l’insegnamento con persone con disabilità: la pedagogia speciale, la didattica per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali, la gestione del soggetto problematico, la didattica speciale inclusiva.