Screenpress: Parole e musica
Il respiro dello spirito
Adina Verì
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2012
"Il respiro dello spirito", raccolta di poesie, respira il suo significato nell'ultima poesia dell'autrice: "Ora, spirito mio, hai finito di volare/ con la tua penna il tuo libro./ Un libro come sempre di tormento,/ di sofferenza,/ di solitudine,/ di rabbia/ e amore per un uomo,/ di amore senza confini per i figli,/ di lotta straziante per salvare una figlia./ Ma stavolta, spirito mio, hai lasciato/ una sottilissima scia di umorismo./ Un umorismo nato da una voglia di/ nascere nuovamente spirito".
Resta con me
Andrei Zhurauleu
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il satiro danzante. La mia anima tra emozioni e parole
Pasquale M. Fiorenza
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2011
pagine: 44
Il satiro danzante nasce dalla visione creata da questa frase: "La mia anima è quella di un satiro danzante che balla sui colori dell'alfa e dell'omega". Da quel momento le parole presero il sopravvento diventando sempre più padrone della sua esistenza fino al punto di scandire con il loro incedere, passaggi importanti della sua vita artistica ed universitaria. Ma ora lasciamo spazio ai versi rubati dall'autore cercando con grafemi di creare l'emozione.
Il vapore non appanna gli occhi
Gabriella Figliomeni
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2010
pagine: 60
"Mai potrà la nostra reale essenza, il nostro vero pensare, sincero amare, celarsi - braccarsi - nascondersi dietro stupide bugie - fittizie facciate. Non mi si potrà domandare di esplicitare, spiegare, razionalizzare l'irrazionalizzabile: l'uomo vive momenti, spesso, di completo smarrimento ove l'abbandono e l'illusione fungono da ancore fondamentali. Solitudine, devozione, lasciano spesso senza preavviso, inaspettatamente posto alla vita! D'improvviso cambia il vento: spalanca finestre e scuote tende, libera vecchie pagine che volano ovunque mentre i raggi, filtrando strette fessure, rincorrono la paura... e così, nel tuo silenzio, finalmente sorridi. Nuovi timori, ma serenità costante. Quanto in alto vuoi volare? Quanto più in basso riesco ad ambire: nessun timore per la vertigine e l'atterraggio... l'impatto con la terra comincia dal salto".
Folle armonico
Nickpilla
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2010
pagine: 60
"Vivo la poesia come una vibrazione fotografica, in cui il movimento è cristallizzato in un perpetuo divenire". Nato nel secolo scorso e vivente al giorno d'oggi, Nickpilla ha un modo tutto suo di percorrere il sentiero, quello che attraversa il bosco, al fine di raccogliere il maggior numero di possibili esperienze. Nickpilla corre da quando aveva sedici anni, cercando l'emozione, senza mai colorare ciò che per natura è privo di pigmenti: egli scorre e passa, come ogni essere in questo mondo.
Cavalleria rusticana-Pagliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2010
pagine: 82
Cavalleria rusticana e Pagliacci: due opere liriche che vengono, tradizionalmente rappresentate in coppia. La prima, tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga, ambientata in una Sicilia di fine '800, la seconda, circense, tratta da un fatto di cronaca nera realmente avvenuto, hanno per tema di fondo la passione, la gelosia e l'onore visto come valore assoluto che sfocia nel dramma.
Vent'anni di poesia. Piccola raccolta dai miei primi versi in rima ai pensieri più attuali
Chiara Casablanca
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2010
pagine: 60
Rigoletto
Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2009
pagine: 82
Al Palazzo Ducale di Mantova, durante una festa, il duca discorre con il fido Borsa su una fanciulla (Gilda) che egli vede sempre all'uscita della chiesa. Borsa lo distrae mostrandogli le beltà delle dame presenti. Il duca allora, dopo aver intonato una canzone al suo spirito libertino (Questa o quella per me pari sono), corteggia la duchessa di Ceprano, provocando la rabbia del marito, che viene schernito da Rigoletto, il buffone di corte. Intanto il cortigiano Marullo racconta ai suoi amici che Rigoletto, sebbene gobbo e deforme, avrebbe un'amante. Ma la presunta amante, come si scoprirà, altri non è che la figlia Gilda. Improvvisamente appare il conte di Monterone, vecchio nemico del Duca, che lo accusa pubblicamente di avergli sedotto la figlia. Rigoletto lo irride e Monterone maledice lui e il duca...
La bohème
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2009
pagine: 136
L'esistenza gaia e spensierata di un gruppo di giovani artisti costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell'opera, ambientata nella Parigi del 1830. In soffitta. La vigilia di Natale. Il pittore Marcello, che sta dipingendo un Mar Rosso, e il poeta Rodolfo tentando di scaldarsi con la fiamma di un caminetto che alimentano di volta in volta con il legno di una sedia e la carta di un poema scritto da quest'ultimo. Giunge il filosofo Colline, che si unisce agli amici. Infine il musicista Schaunard entra trionfante con un cesto pieno di cibo e la notizia di aver finalmente guadagnato qualche soldo. I festeggiamenti sono interrotti dall'inaspettata visita di Benoît, il padrone di casa venuto a reclamare l'affitto, che però viene liquidato con uno stratagemma. È quasi sera e i quattro bohémiens decidono di andare al caffè di Momus. Rodolfo si attarda un po' in casa e rimasto solo, sente bussare alla porta. Una voce femminile chiede di poter entrare. È Mimì, giovine vicina di casa...
Otello. Dramma lirico in quattro atti
Arrigo Boito, Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2009
pagine: 102
È sera, infuria un violento temporale. Gli ufficiali, i soldati e il popolo di Cipro assistono atterriti al difficile attracco della nave di Otello, il generale dell'Armata Veneta. Appena messo piede a terra, il Moro proclama la sua vittoria contro il nemico musulmano. L'alfiere Jago - che nutre per lui un odio profondo - trae in disparte Roderigo, un gentiluomo veneziano segretamente innamorato di Desdemona, e gli confida il proprio odio per Cassio, l'ufficiale che usurpa il suo grado di capitano. Poi, per suscitare la gelosia di Roderigo, spinge Cassio a bere fino ad ubriacarsi e a cantare le lodi di Desdemona. Roderigo abbocca e provoca il rivale, i due si battono, l'ex governatore Montano si interpone per fermarli e viene ferito. Il clamore della zuffa fa accorrere Otello che punisce Cassio degradandolo. Sopraggiunge Desdemona. Il Moro ordina a tutti di allontanarsi e rievoca con lei i ricordi tumultuosi della sua vita e la nascita del loro amore. Una dolce notte li attende...
L'elisir d'amore
Felice Romani, Gaetano Donizetti
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2009
pagine: 70
L'azione ha luogo in un villaggio dei paesi baschi alla fine del XVIII secolo. Mentre i mietitori riposano all'ombra, la loro fittavola Adina legge un libro che narra la storia di Tristano che, innamorato della regina Isotta, ricorre a un filtro magico che lo aiuta ad attirare il suo affetto e la sua fedeltà. Intanto, il contadino Nemorino la osserva ed esprime per lei tutto il suo amore. Mentre Nemorino sogna di trovare questo magico elisir, arriva al paese il sergente Belcore che corteggia Adina e le propone di sposarlo. Arriva poi il dottor Dulcamara che sfoggia alla gente i propri portentosi preparati: Nemorino gli chiede se per caso abbia l'elisir che fa innamorare e il ciarlatano gli offre una bottiglia di vino Bordeaux. Nemorino beve l'elisir e si ubriaca: ciò lo fa diventare disinvolto quel tanto che basta per mostrarsi indifferente nei confronti di Adina, la quale per vendicarsi della sua indifferenza, accetta di sposare il sergente. Fervono i preparativi per le nozze, e quando giunge il notaio, Adina dice di voler aspettare la sera, perché vuole sposarsi in presenza di Nemorino, per punirlo della sua indifferenza. Dulcamara racconta ad Adina di aver venduto a Nemorino l'elisir e lei capisce di essere da lui amata. Nemorino gioisce quando si accorge di una lacrima negli occhi di Adina, che gli rivela che anche la ragazza lo ama. Nemorino vorrebbe una dichiarazione d'amore che non arriva e allora dice di volersene andare: solo allora Adina cede e dichiara di amarlo.
La sonnambula
Felice Romani, Vincenzo Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2009
pagine: 66
Al villaggio si festeggiano le nozze fra Elvino e Amina, un'orfana allevata dalla mugnaia Teresa. L'unica ad essere scontenta è l'ostessa Lisa, anch'essa innamorata del giovane. Al villaggio giunge un nobiluomo, che mostra di conoscere assai bene quei luoghi, si tratta del conte Rodolfo, figlio del defunto signore del castello. Il gentiluomo, che si stabilisce nella locanda di Lisa, rivolge alcuni complimenti a Amina che hanno frattanto destato la gelosia di Elvino che, rimasto solo con lei, rimprovera la futura sposa. Nelle sue stanze, il conte Rodolfo è intento a corteggiare Lisa. Quando s'odono dei passi, l'ostessa fugge precipitosamente, ma prima riconosce Amina, che in stato di sonnambulismo sta recandosi nella stanza del Conte. La sonnambula si rivolge affettuosamente al nobiluomo, invocando il nome del futuro sposo, descrivendo rapita la prossima cerimonia delle sue nozze e infine chiedendogli di abbracciarla. Rodolfo non sa che fare: approfittare della situazione? svegliare la sonnambula?