Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SEI: Cittadini del mondo

Etico-munico. Etica e marketing nella comunicazione delle ONG italiane

Etico-munico. Etica e marketing nella comunicazione delle ONG italiane

Ezio Margelli

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2009

pagine: 180

Chi sono le ONG, come comunicano, come raccolgono fondi, quali sono gli interrogativi etici che derivano dalla comunicazione delle organizzazioni non governative in Italia? Un libro che affronta la questione della corretta comunicazione nell'ambito delle attività di marketing e fund raising delle organizzazioni di volontariato internazionale. Il testo si articola in tre sezioni: nella prima il lettore viene introdotto al mondo delle organizzazioni non governative italiane. Nella seconda vengono trattate le problematiche relative alla comunicazione delle ONG orientata alla raccolta fondi e alla riflessione sui principi etici che devono guidare una comunicazione corretta. Infine viene sviluppata una riflessione sul ruolo "autentico" della comunicazione delle ONG per favorire una maggiore consapevolezza nel pubblico italiano sulle problematiche riguardanti la cooperazione internazionale. Un libro per conoscere, riflettere e anche per avviare un confronto tra modalità e approcci differenti nella comunicazione funzionale alla raccolta fondi.
12,00

La globalizzazione indebita. Sviluppo economico e debito estero in Africa

La globalizzazione indebita. Sviluppo economico e debito estero in Africa

Marco Zupi

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2008

pagine: 209

Il volume si compone di tre parti, per capire i problemi di sviluppo, disuguaglianza, ecosistema e debito estero in Africa, che sono al centro delle preoccupazioni della comunità internazionale. Una introduzione generale mette criticamente in discussione due ipotesi apparentemente antitetiche sulle prospettive dello sviluppo: l'idea che occorra anzitutto promuovere la crescita economica e, quella opposta, secondo la quale occorre intraprendere la via della decrescita economica. Confutando la sostenibilità di entrambe, è proposto un approccio centrato sull'equità, la sostenibilità, le capacità di fare e di essere da parte delle persone e delle comunità. La parte successiva analizza la struttura economica, la domanda effettiva, il comportamento degli agenti economici per illustrare importanti caratteristiche dei molteplici profili di sviluppo economico dell'Africa odierna. Infine, vengono illustrati i flussi finanziari internazionali, tracciando l'evoluzione del problema dell'indebitamento estero africano e delle soluzioni sin qui adottate a livello internazionale, presentando inediti dati aggiornati come modo efficace per capire i problemi dello sviluppo in Africa.
13,00

L'Africa in pista. Storia, economia e società

L'Africa in pista. Storia, economia e società

Jean-Léonard Touadi

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2006

pagine: XI-83

Perché lo stallo e l'arretramento dello sviluppo in Africa? Le cause della a-tipicità africana sono da ricercare, come nel passato, nella genetica o nelle peculiarità pre-razionali delle sue culture, legittimando così teorie neo-darwiniste confutate dalle scienze? Oppure le ragioni di questo affanno generalizzato affondano le radici nella storia particolare del continente, soprattutto dal xv secolo in poi? Il libro intende superare la sterile contrapposizione tra i determinismi meccanicistici che spiegano tutto con il "fardello storico" e la pura negazione del peso della storia stessa, che sembra attribuire il "ritardo" africano all'essenza naturale degli uomini del continente e della loro weltanschauung (visione del mondo) particolarmente refrattarie allo sviluppo. Con questo testo ci si propone come un viaggio dentro la storia del continente - dalla schiavitù alla colonizzazione, dal neocolonialismo alla globalizzazione - per tentare di cogliere gli impatti reali, identificabili di natura socio-economica nel quadro dell'"inclusione-esclusione" dal sistema-mondo; nonché le "scorie della storia" che hanno sedimentato nell'inconscio collettivo dei popoli del continente "l'interiorizzazione dell'inferiorizzazione", gli sconquassi demografici, le destrutturazioni sociali e i vincoli produttivi.
10,00

Un solo mondo, quante narrazioni... Riflessioni e scenari sulle interazioni economiche tra Nord e Sud del mondo

Un solo mondo, quante narrazioni... Riflessioni e scenari sulle interazioni economiche tra Nord e Sud del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2006

pagine: 103

I media, nel parlare di economia globale, fanno riferimento alle multinazionali, alle istituzioni finanziarie internazionali e alla cosiddetta 'società civile". Ma le letture su cosa siano questi tre soggetti si prestano a divergenti interpretazioni. Questi protagonisti giocano un ruolo fondamentale nelle relazioni economiche tra i Paesi mentre associazioni e organizzazioni non governative muovono nei loro confronti critiche sempre più dure, ritenendole fra le maggiori responsabili della globalizzazione escludente e dello squilibrio tra Nord e Sud del mondo. Attraverso otto contributi si comprende come le narrazioni sugli stessi accadimenti internazionali possono avere accenti molto diversi fra loro.
10,00

Cambiamenti climatici. Tempi duri per lo sviluppo sostenibile

Cambiamenti climatici. Tempi duri per lo sviluppo sostenibile

M. Vittoria Sbordoni

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2006

pagine: VII-113

Dopo eventi come lo tsunami, come le grandi calamità che hanno colpito diverse parti del pianeta, questo libro pone degli interrogativi sul rapporto fra clima e svliluppo, e ne suggerisce alcune risposte. Un'opera che nasce dalla preliminare constatazione che se nulla in sè è piu globale del clima e dagli eventi estremi non si salva nessuno, le conseguenze peggiori dei cambiamenti ambientali le stanno pagando i Paesi e le comunità più deboli, come evidenziano qui le testimonianze raccolte in giro per il mondo.
11,00

L'antenna e il baobab. I dannati del villaggio globale

L'antenna e il baobab. I dannati del villaggio globale

Massimo Ghirelli

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2005

pagine: X-139

"L'antenna e il Baobab" è un viaggio nella comunicazione tra Nord e Sud del mondo, tra chi possiede la risorsa informazione e chi ne è privato, anche all'interno delle società industrializzate. Dopo aver esposto i dati di questo squilibrio e analizzato il ruolo della cooperazione in questo settore, l'autore presenta la situazione dei media nel Sud del mondo con l'ausilio di esempi concreti e testimonianze dirette. Per proseguire con l'analisi della comunicazione in una società multiculturale attraverso i pregiudizi e gli stereotipi che essa può ingenerare nell'opinione pubblica, e concludere con l'esame dell'informazione in una ottica di cambiamento per i "dannati" del villaggio globale.
11,00

Lavorare nella cooperazione internazionale. Guida pratica

Lavorare nella cooperazione internazionale. Guida pratica

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-158

Questo volume costituisce una guida pratica e aggiornata, ricca di informazioni da conoscere per tutti coloro che intendono lavorare nel settore della Cooperazione Internazionale: quali strade percorrere, a chi rivolgersi, quali percorsi formativi intraprendere e quali competenze implementare per accedere ai vari settori lavorativi. Dopo una parte introduttiva, vengono illustrati i diversi ambiti professionali, evidenziando attività e mansioni da svolgere nella quotidianità del lavoro: lavorare in una ONG italiana, lavorare in una ONG internazionale, lavorare nell'emergenza, lavorare come giornalista dello sviluppo, lavorare nella cooperazione attraverso il WEB sono alcuni dei temi affrontati.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.