SEI: Nuovo lavoro storico
Cattolici. Chiesa, laicato e società in Italia (1796-1996). Per le Scuole
Giuseppe Battelli
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: VIII-226
La memoria di lei. Storia delle donne, storia di genere
Gabriella Zarri
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VI-186
Lo studio è articolato in due parti: una storiografica, una biografica. Nella prima parte l'autrice affronta la questione del rapporto donna-storia. Una storia scritta dalle donne sulle donne ha qualche difficoltà da risolvere per potersi guadagnare una certa autonomia disciplinare: perché mancano documenti, perché i centri di ricerca sono pochi, perché è difficile trovare criteri accettabili di periodizzazione. Nonostante queste difficoltà le donne hanno portato avanti l'idea e si può tentare un primo bilancio. Nel volume si dà conto dei centri attivi, delle riviste, delle associazioni impegnate, si parla del femminismo cattolico, si presentano sperimentazioni didattiche. Nella seconda parte si fa un vero e proprio esercizio di storie di donne.
Il corpo e l'anima. Vita quotidiana e atteggiamenti mentali tra Medioevo ed età moderna
Francesco Panarelli
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VIII-208
L'uomo medioevale e l'uomo moderno hanno elaborato ciascuno una specifica visione del mondo, sviluppando alcune figure centrali, vita, morte, salvezza, ricchezza, povertà. Sulla base di queste strutture portanti del linguaggio profondo, il quotidiano è stato elaborato in termini paradossali per effetto di una specie di radicalizzazione dei contrasti tra vita e morte, tra povertà e ricchezza, tra salvezza e dannazione. L'uomo medioevale ha esplorato i limiti della propria condizione scoprendo la precarietà del corpo, la drammaticità della morte, l'inbuco della fine. L'uomo moderno ha cercato, invece, vie di fuga elaborando un concetto di salvezza inidividuale, puntando sull'etica del denaro e dell'utile e su un concerto di ricchezza come benedizione.
Il caso Galilei. La lunga storia di un «Errore»
Alceste Santini
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-164
Un mondo da governare. L'organizzazione internazionale dal Seicento alle Nazioni Unite
Rosario Sapienza
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-184
Mafie. Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno. Per le Scuole superiori
Alessandro Coletti
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: VIII-232
Il fenomeno della criminalità organizzata in Italia presenta varie facce e una complessità di non facile lettura. Fa problema non solo la definizione delle varie tipologie criminali ma soprattutto il fatto che esse si siano radicate nel tessuto sano del paese, senza evidenti soluzioni di continuità. Oggi è difficile tracciare i confini tra potere mafioso e potere statale, tra economia di mercato e economica malavitosa, come hanno ben evidenziato numerose indagini giudiziarie da cui emergono connivenze a vari livelli con i boss di Cosa Nostra, della camorra e della 'ndrangheta.