Seminario Luigi Veronelli: Guida oro Veronelli
I ristoranti di Veronelli 2009
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2008
Guida critica, ai migliori ristoranti, trattorie e osterie, d'Italia e luoghi di confine (Canton Ticino, Engadina, Istria, Slovenia e Tirolo) ricercati col proposito della reale qualità, descritti con precisione e con la massima completezza possibile. Oltre ai dati anagrafici completi, sono comunicati, il tipo di ambiente; il giorno di chiusura e il periodo di ferie; il prezzo di un pasto tipo (vino escluso); i responsabili di cucina e sala; l'elenco dei piatti e dei dolci di migliore esecuzione; la segnalazione del pane preparato in casa; la scelta dei vini e delle acqueviti; eventuali notizie insolite e/o curiose (anche sul Comune); l'eventuale pernottamento; la presenza o meno della sala fumatori.
De. Co. Denominazioni comunali. Sviluppo locale e strumenti di marketing territoriale
Roberto De Donno
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2008
pagine: 240
I mutamenti a livello globale impongono una seria riflessione sul ruolo di acceleratore di sviluppo che l'ente locale è riuscito a conquistarsi, grazie alla valorizzazione delle sue potenzialità. In questo contesto, le Denominazioni Comunali (De.Co.), nate dall'intuito di Luigi Veronelli (giornalista e critico "sociale"), assumono un ruolo strategico non solo nella salvaguardia delle produzioni locali, ma anche nella promozione del territorio sul mercato globale. Le De.Co. potrebbero essere accostate ad una sorta di "carta d'identità" dei prodotti di un territorio, per cui, il bene identificato da una De.Co è un bene di un ben limitato territorio che nessuno potrà imitare. Il volume si articola in quattro parti: l'apertura è dedicata a una complessa indagine storica sulla tradizione gastronomica italiana. La seconda mostra, attraverso il confronto delle De.Co. con le normative nazionali ed europee, le criticità della loro adozione; mentre la terza analizza le potenzialità delle De.Co. come strumento di marketing territoriale. L'ultima parte, infine, propone le esperienze dei comuni di Caltagirone, Mezzago, Sarule e Specchia. Il volume è un utile strumento per quanti desiderano approfondire il processo di valorizzazione identitaria "dal basso", rivolgendosi non solo agli amministratori comunali ma anche al vasto pubblico di professionisti, docenti, studenti e cittadini che desiderano avere una reale conoscenza dello strumento di marketing territoriale.
I vini di Veronelli 2008
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
pagine: 1056
Una guida, regione per regione, ragionata e rigorosa, ai buoni vignaioli e viticultori (circa 3000) italiani e del Canton Ticino, per conoscere i loro vini (più di 16000). Di ogni Azienda sono indicati, oltre all'indirizzo completo: il nome del proprietario, dell'enologo e dell'agronomo; l'elenco dei migliori vini prodotti (con segnalazione dei cru, dell'elevazione, delle annate consigliate, del numero di bottiglie prodotte); l'indicazione, suddivisa per fasce, dei relativi prezzi; la segnalazione di eventuali servizi aggiuntivi (vendita diretta, pernottamento, apertura nei week-end).
I ristoranti di Veronelli 2008
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
pagine: 840
Guida critica, ai migliori ristoranti, trattorie e osterie, d'Italia e luoghi di confine (Canton Ticino, Engadina, Istria, Slovenia e Tirolo) ricercati col proposito della reale qualità, descritti con precisione e con la massima completezza possibile. Oltre ai dati anagrafici completi, sono comunicati, il tipo di ambiente; il giorno di chiusura e il periodo di ferie; il prezzo di un pasto tipo (vino escluso); i responsabili di cucina e sala; l'elenco dei piatti e dei dolci di migliore esecuzione; la segnalazione del pane preparato in casa; la scelta dei vini e delle acqueviti; eventuali notizie insolite e/o curiose (anche sul Comune); l'eventuale pernottamento; la presenza o meno della sala fumatori.
Gli alberghi di Veronelli 2008
Libro: Libro rilegato
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
Menu e ricette di Luigi Veronelli
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il patrimonio librario di Luigi Veronelli (1926-2004) è vasto, poliedrico, di lungo corso (copre un periodo di 50 anni) e di pieno successo. Cibo e vino costituiscono, per gola e intelletto, gli argomenti del suo privilegio, degli studi più appassionati e approfonditi, delle aspre lotte per la difesa della terra, dei contadini e dei giacimenti gastronomici italiani, e per l'affermazione della qualità. In questo patrimonio sono compresi anche vari testi di ricette, pubblicati sia come singolo autore sia con altri (Luigi Carnacina e Gianni Brera, su tutti) e divenuti fondamentali per la codificazione della cucina italiana. Il libro prende spunto sia dagli innumerevoli incontri e confronti di Veronelli con i cuochi sia dalle prove e controprove in famiglia; e ha due sostanziali funzioni: suggerisce la composizione dei menu (per ciascuno un commento esplicativo; d'ogni specifico piatto è anche data la ricetta) secondo occasione (importante, familiare, festiva, amicale, tematica; al lettore attribuirne anche di sue); esalta le cucine regionali e le loro affascinanti differenze, in un gioco d'incastri, serio e insieme divertente, centrato sulla stagionalità e salubrità degli ingredienti, sulla semplicità delle preparazioni, sulla gioia e intelligenza dello stare a tavola.
I vini di Veronelli 2007
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2006
pagine: 1056
Una guida, regione per regione, ragionata e rigorosa, ai buoni vignaioli e viticultori (circa 2700) italiani e del Canton Ticino, per conoscere i loro vini (più di 15000). In ciascuno è la storia, la terra, il clima e la gente del luogo in cui sono stati prodotti, e gli autori li raccontano quanto più possibile, con rigore operativo e riflessioni critiche.
Repertorio Veronelli dei vini italiani
Massimo Zanichelli
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2005
pagine: 400
I vini di Veronelli 2006
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2005
pagine: 936
Una guida, regione per regione, ragionata e rigorosa, ai buoni vignaioli e viticultori (circa 2500) italiani e del Canton Ticino, per conoscere i loro vini (più di 13000). In ciascuno è la storia, la terra, il clima e la gente del luogo in cui sono stati prodotti, e gli autori li raccontano quanto più possibile, con rigore operativo e riflessioni critiche.